Una riflessione circa diversità, tolleranza e curiosità intellettuale
Andrés Spokoiny, CEO e Presidente di Jewish Funders Network, ci ha dato il permesso di tradurre e pubblicare la lettera che ieri ha inviato agli iscritti della sua newsletter. Ve la proponiamo qui di seguito: è un’interessante riflessione su quanto di Haman sia rimasto vivo nella società contemporanea.
Hag Sameach!
Cari amici,
il ridicolo è una delle caratteristiche centrali di Purim. In questa festa, non abbiamo paura di essere sciocchi e assurdi. Indossiamo costumi divertenti; beviamo fino all’oblio; siamo esuberanti e rumorosi.
Purim disconosce il male e l’intolleranza, soprattutto deridendoli e facendoci capire quanto siano buffi. Il re misogino Assuero, che oggettivizza sua moglie Vashti, finisce per essere battuto da una donna; il pomposo bigotto Haman finisce per essere umiliato e ucciso dalle stesse persone che disprezza.
Eppure, se Haman è umiliato e morto, l’hamanismo non lo è affatto. Anzi, sembra che stiamo vivendo in una nuova età dell’oro dell’hamanismo sia dentro che fuori il mondo ebraico.
Per capire cos’è l’hamanismo, dobbiamo tornare all’argomento che il malvagio visir usa quando chiede al re di acconsentire allo sterminio degli ebrei: “C’è un certo popolo sparso all’estero e disperso tra i popoli in tutte le province del tuo regno. Le loro leggi sono diverse da quelle di ogni altro popolo e non osservano le leggi del re; perciò non si addice al re tollerarlo”.
Il peccato degli ebrei è che sono diversi, e nella mente bigotta e contorta di Haman, le differenze devono essere soppresse. Haman sogna una distopia di uniformità, in cui tutti pensano allo stesso modo e tutti si attengono a un solo insieme di regole: le sue.
L’hamanismo è la paura della differenza, e sta alla base di ogni regime autoritario. Non è una coincidenza che gli ebrei siano stati i capri espiatori di quasi tutti i totalitarismi della storia. Noi siamo, dopo tutto, gli eterni diversi; anche il nostro nome “Ebrei” può essere tradotto come “quelli dall’altra parte”. Ma, cosa più importante, abbiamo sempre abbracciato la differenza e la diversità. Il Talmud è una rauca collezione di argomenti e dibattiti, insistendo sul fatto che solo Dio detiene la verità assoluta e noi, semplici mortali, dobbiamo accontentarci di un mosaico di verità parziali e imperfette. I nostri saggi erano così spaventati dall’uniformità che hanno persino decretato che se un verdetto in un processo capitale è unanime, non è valido. Noi maneggiamo una cultura che vede la differenza come fonte di ricchezza. Duemila anni fa, quando i nostri rabbini proclamarono che “Ci sono 70 facce della Torah”, avanzarono l’idea molto moderna che le nostre differenze non devono dividerci.
Il nostro abbraccio della diversità non è semplicemente una caratteristica aggiunta all’ebraismo; è essenziale per la teologia ebraica. La grandezza di Dio, dice la Mishnah, può essere vista dal fatto che mentre “un uomo batte molte monete dallo stesso dado, tutte le monete sono uguali”, mentre Dio “batte ogni uomo dal dado del Primo Uomo, e tuttavia nessun uomo è uguale al suo simile”. (Sanhedrin 4:5) È in chi è diverso che vediamo la grandezza di Dio. Poiché le differenze sono un’espressione della volontà di Dio, non rispettare le differenze è un insulto a Dio.
In questo pericoloso momento politico e sociale, ci confrontiamo con due tipi di movimenti antidifferenza, hamanistici. Uno è il movimento tribale etnocentrico che cerca di sopprimere, eliminare e persino espellere tutti quelli che “non sono come noi”. Questo può essere visto nel riemergere della supremazia bianca, del neonazismo e di altri movimenti di estrema destra che cercano di escludere tutti coloro che non appartengono alla giusta “tribù”. Abbiamo visto, il 6 gennaio, l’enorme rischio che questo tipo di hamanismo pone all’America e al mondo. Ma c’è un altro hamanismo, quello della sinistra politica e culturale, che dice che le identità particolari, specialmente quelle dei “bianchi e privilegiati” non sono legittime. Non si dovrebbero avere, sostengono, fedeltà particolari, ma un impegno per tutta l’umanità. Dovremmo svuotarci delle nostre identità e abbracciare una versione deformata del multiculturalismo. Questa visione non è necessariamente violenta, ma è ugualmente problematica. A queste due distopie, l’ebraismo propone una terza via: quella che il rabbino Jonathan Sacks ha chiamato “la dignità della differenza”.
Tendiamo a dare la colpa dello sfilacciamento dei nostri legami sociali alla “polarizzazione”. Ma il problema non è che siamo polarizzati ma che siamo “classificati”. Non è che abbiamo idee politiche, religiose e sociali diverse, ma che separiamo e ordiniamo il nostro paese – e la nostra comunità – lungo queste linee. Desideriamo creare camere d’eco e ambienti omogenei in cui sono ammessi solo quelli che la pensano come noi. Non solo stiamo facendo brogli elettorali nei nostri distretti, ma anche nei nostri gruppi sociali e persino delle nostre famiglie. Stiamo facendo un broglio dei nostri cuori e delle nostre menti.
In queste società “ordinate”, gli estremisti vincono. Le voci divergenti sono soppresse da una vibrante cultura dell’annullamento sia a destra che a sinistra, e la gente si crogiola nei propri credo ideologici, diventando più radicalizzata e meno intellettualmente curiosa. Coloro che pensano diversamente sono considerati stupidi, pericolosi – persino infidi.
Anche la comunità ebraica sta diventando così; abbiamo sempre meno in comune con “l’altro” e stiamo creando un clima in cui il dissenso è penalizzato e la diversità di opinioni scoraggiata. I nostri media sono “smistati” tra destra e sinistra; le nostre sinagoghe sono smistate, e gli spazi pluralistici che rimangono stanno passando dall’essere “piazze pubbliche” a campi di battaglia. Il risultato è che non abbiamo più una sola comunità ebraica, ma piuttosto una folla di sette in guerra. Stiamo sostituendo la ragione con la rabbia e la discussione con la diffamazione. Stiamo assistendo alla morte della civiltà – in America, in Israele e nelle nostre comunità – e quando il vivere civile muore, la civiltà segue.
Ecco perché oggi, la principale linea di frattura nel mondo ebraico non è tra sinistra e destra, religiosi e laici, ortodossi e riformisti, progressisti e conservatori, falchi e colombe, israeliani e diasporici: è tra coloro che accettano e abbracciano la complessità e il pluralismo del mondo ebraico e coloro che non lo fanno. Quelli che vedono la comunità come uno specchio di se stessi e quelli che la vedono come un bel mosaico, che riflette diversi tipi di luce brillante. In una parola: la divisione più significativa nella nostra comunità è tra hamanisti e non hamanisti. Naturalmente, le comunità hanno confini e posizioni normative; le grandi tende hanno, dopo tutto, dei lembi. Ma le nostre tende stanno diventando sempre più piccole, e i lati si stanno chiudendo su noi stessi.
Quando si tratta di hamanismo, i finanziatori possono essere parte del problema o parte della soluzione. Possiamo penalizzare il dissenso, ostracizzare la differenza, e spingere l’ebraismo ancora di più, passo dopo passo, verso la sua fine. Oppure possiamo creare spazi di dialogo e curiosità intellettuale; possiamo investire risorse ed energie nella ricostruzione di una piazza pubblica vibrane, e possiamo mostrare con le nostre azioni che avere cura degli altri non significa essere necessariamente d’accordo con loro. Se usiamo il potere del portafoglio per esigere l’uniformità invece di coltivare la diversità – stiamo deviando ancora di più dalla saggia strada che i nostri antenati hanno tracciato.
Portiamo questo messaggio di tolleranza, diversità e generosità alle nostre comunità più ampie in quest’epoca di brutte meschinità. Trasformiamo le nostre comunità in spazi in cui il dissenso e il rispetto siano, ancora una volta, sacri.
Bandiamo l’hamanismo e facciamo tornare nei bassifondi della storia cui appartiene.
Chag sameach!