In un libro la storia di una delle prime donne produttrici del cinema italiano. Una scorribanda nel Novecento, tra ricordi personali, storie di famiglia e quelle del Paese
Il libro della psicanalista Anna Barbagallo Toscano è dedicato al rapporto tra la disciplina creata da Sigmund Freud e la sua ebraicità: sia di Freud, sia della psicoanalisi
Zeruya Shalev vista da vicino. Un'autrice capace di creare intrecci in cui la dimensione storica e universale è strettamente connessa con quella individuale e psicologica
Cinque concerti cui il pubblico dovrà riporre lo smartphone in un'apposita custodia: un ritorno al passato per godersi davvero lo spettacolo del più grande cantautore di tutti i tempi
L'esordio letteraio di un autore denso quanto delicato, come i suoi racconti, raccolti nel libro "L'uomo che vendeva l'aria in Terrasanta" (NN Editore): favole per grandi scirtte al tempo presente
In Herzl's Vision Today, Carol Manheim raccoglie i contributi di storici, accademici, giornalisti e artisti israeliani nel centoventesimo anniversario della pubblicazione di "Altneuland"
In ebraico il fuoco si dice esh, e la sua centralità nell’incipit della creazione i maestri la scoprono già nella prima parola della Torà, bereshit, intesa come ber-esh-it, al centro della quale sta appunto il termine esh, il fuoco
Intervista alla designer e grafica che ha disegnato la prima silhouette di Herzl diventata un simbolo nelle manifestazioni di pazza di queste settimane