Cultura
Chi compra Mein Kampf?

Ovvero, della differenza tra un’edizione critica e una semplice ripubblicazione

Il 18 luglio 1925 Adolf Hitler pubblicava Mein Kampf. E ora l’ultima edizione, aggiornata di un apparato critico, uscita in Germania, si posizione tra i bestsellers non fiction con 85mila copie vendute. La pubblicazione di quel testo era stata vietata dal Governo tedesco, ma nel 2015 il copyright, in mano alla Bavaria, è decaduto e con lui anche il diritto da parte dello Stato di impedirne la pubblicazione.

Quella di cui si parla in questo articolo firmato Jake Romm e pubblicato su The Forward è la più recente (uscita nel 2016) e include saggi, commenti e contestualizzazioni di numerosi studiosi e accademici (per un totale di 1948 pagine – numero su cui ironizza l’articolista). E, sebbene una ripubblicazione di quel volume susciti immediatamente il timore che possa tornare a essere strumento di propaganda nazista, in realtà i dati parlano di un’altra situazione: questa edizione viene acquistata nella maggior parte dei casi da studiosi dell’antisemitismo, appassionati di politica e storia e non da neonazisti.

Ma questo, sostiene l’articolo, perché si tratta di un’opera commentata e curata dall’Istituto di Storia contemporanea. Ben diverso potrebbe essere l’impatto di una riedizione semplice, senza commenti e note storiche e senza una copertina fredda e asettica come quella adottata in questo caso: porterebbe a una pericolosa “feticizzazione” del volume.


1 Commento:

  1. Si vada, che so, alla Feltrinelli di largo Argentina a Roma. C’è un metro lineare di scaffale che offre diverse edizioni del Mein Kampf. Due scientifiche, con introduzione storica, le altre sono opera di case editrici neonaziste. Business is business.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.