Vai al contenuto
Seguici:
Iscriviti alla Newsletter
JoiMag
  • Joi in
  • Joi with
  • Voci
  • Hebraica
  • Cultura
  • Progetti
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • English
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Rosh hashanà, lo shofar e il rinnovarsi della vita
    13 Settembre 2023

    Breve trattato sulla rarità, preziosità e bellezza della vita stessa

    di Massimo Giuliani
  • di Laura Forti
    31 Agosto 2023
    Cultura
    Quel giorno in cui mi disse: “Sono gay”
    Al Festival di Cultura Ebraica di Firenze due madri hanno raccontato l'esperienza del coming out da parte dei figli
  • di Massimo Giuliani
    24 Agosto 2023
    Cultura
    Tiferet: una teoria della bellezza nel pensiero ebraico
    Il termine ebraico più intenso e pregnante per esprimere il complesso concetto ebraico della bellezza è tiferet perché armonizza gli opposti e porta equilibrio tra valori diversi
  • di Giorgio Berruto
    17 Agosto 2023
    Hebraica
    Il corpo di Dio e l’immagine dell’uomo nel midrash
    Storia di un rapporto speculare tra l'uomo e Dio, regredito, dopo Abramo, in favore di un avvicinamento dell'uomo alle scimmie...
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Bereshit/Genesi 1: la creazione come battaglia primordiale contro il caos
    10 Agosto 2023
    Discorso intorno all'ordine, alla giustizia e all'uomo: dalla creazione del mondo al tikkun 'olam
    di Massimo Giuliani
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Tisha beAv, una riflessione sull’esilio
    26 Luglio 2023
    Un'analisi tra i complessi eventi della storia e la teologia rabbinica
    di Massimo Giuliani
  • Cultura
    Serach bat Asher, la leggendaria matriarca che garantì agli ebrei l’uscita dall’Egitto
    12 Luglio 2023
    Un personaggio unico, simbolo della forza della gratitudine ebraica, della fedeltà femminile, dei legami e dei destini che trascendono il sangue, la cultura e l’etnia
    di Massimo Giuliani
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Martin Buber: la relazione “io e tu” come fondamento etico di società davvero umane
    29 Giugno 2023
    Un'analisi del pensiero del filosofo viennese a cento anni dalla pubblicazione del fondamentale "Ich und Du"
    di Massimo Giuliani
Load more
Associazione JOI Via Santa Radegonda 8,
20121 Milano
Italia
C.F. 97796910152
info@joimag.it
Iscriviti alla Newsletter
Developed by Watuppa