Se la nozione di popolo, di per sé irrinunciabile, non basta… Un viaggio lungo tremila anni nell’eterogeneità dell’esperienza ebraica. La recensione del libro curato da Pierre Savy per Laterza
- CulturaStoria mondiale degli ebrei: il grande racconto di un popolo19 novembre 2021
- CulturaDittature sanitarie, antisemitismo e congiure: la galassia mondiale dei complottisti populisti6 settembre 2020
Quando il complottismo diventa l’ingrediente che riattiva l’antisemitismo: un’analisi approfondita
- CulturaPedone e pedina: perché il Libano muore14 agosto 2020
Il Libano muore, nella sostanziale indifferenza collettiva. I bagliori, ormai residui, del crepuscolo nazionale, illuminano tristemente, a sua volta, un Medio Oriente destinato ad essere di nuovo stravolto da una serie di crisi senza sbocco
- CulturaL’ebraismo dell’Europa orientale e i regimi comunisti. Spunti di riflessione #54 agosto 2020
Stalin, nella sua scalata al potere, comprese quanto potesse tornargli utile il rifarsi all’antisemitismo popolare per combattere i suoi avversari, primi tra tutti Trotsky, Zinoviev e Kamenev, sempre più raffigurati come «intellettuali ebrei insoddisfatti»
- CulturaL’ebraismo dell’Europa orientale e i regimi comunisti. Spunti di riflessione #43 agosto 2020
Il 28 marzo 1928 prese forma il progetto di consegnare l’incerta nazionalità ebraica ad un territorio: il Birobidjan, creato artatamente dal Comitato centrale esecutivo del Partito comunista russo
- CulturaStoria del conflitto israelo-palestinese, un libro di Claudio Vercelli20 luglio 2020
Raccontare il conflitto israelo-palestinese è complicato: non perché gli eventi siano sconosciuti o di difficile indagine, ma per la fortissima polarizzazione di opinioni e di giudizi, che spesso si trasformano in pregiudizi…