Ancora una volta, come negli anni trascorsi, le elezioni del 1° novembre si sono rivelate essere un referendum pro o contro Benjamin Netanyahu. Che con buone probabilità formerà un governo alleandosi con la destra radicale
-
CulturaMagia e inquietudini: il voto in Israele2 Novembre 2022
-
CulturaRaccolto di sangue: la Shoah nei Paesi baltici – seconda parte6 Settembre 2022
Contrariamente a quanto avvenne in Bielorussia e in parte dell’Ucraina, molte famiglie cercarono di mettersi in salvo da subito, temendo prima ancora che le violenze tedesche quelle dei loro connazionali
-
CulturaStoria mondiale degli ebrei: il grande racconto di un popolo19 Novembre 2021
Se la nozione di popolo, di per sé irrinunciabile, non basta… Un viaggio lungo tremila anni nell’eterogeneità dell’esperienza ebraica. La recensione del libro curato da Pierre Savy per Laterza
-
CulturaDittature sanitarie, antisemitismo e congiure: la galassia mondiale dei complottisti populisti6 Settembre 2020
Quando il complottismo diventa l’ingrediente che riattiva l’antisemitismo: un’analisi approfondita
-
CulturaPedone e pedina: perché il Libano muore14 Agosto 2020
Il Libano muore, nella sostanziale indifferenza collettiva. I bagliori, ormai residui, del crepuscolo nazionale, illuminano tristemente, a sua volta, un Medio Oriente destinato ad essere di nuovo stravolto da una serie di crisi senza sbocco
-
CulturaL’ebraismo dell’Europa orientale e i regimi comunisti. Spunti di riflessione #54 Agosto 2020
Stalin, nella sua scalata al potere, comprese quanto potesse tornargli utile il rifarsi all’antisemitismo popolare per combattere i suoi avversari, primi tra tutti Trotsky, Zinoviev e Kamenev, sempre più raffigurati come «intellettuali ebrei insoddisfatti»