Il carro armato è quello di Degania, in Israele, che racconta il conflitto del 1948. Ma quei fatti poi sono il pretesto per indagare sui concetti di verità, memoria e mito nella storia del Paese
-
CulturaCinque uomini, un carro armato: il nuovo romanzo di Assaf Inbari31 Maggio 2023
-
IsraeleFra qui e Betlemme (parte 2): la nostra città brucia14 Maggio 2023
“Ciò che non cessa di stupirmi è la genuinità delle persone, giovani e anziane, che bloccano le strade e occupano le piazze, si riuniscono sera dopo sera e giorno dopo giorno davanti alla Knesset”
-
CulturaFughe in avanti e ritirate strategiche: dove va il Governo di Israele?2 Aprile 2023
Il senso della tregua legislativa voluta da Netanyahu in un Paese sull’orlo del blocco totale, a partire dalle funzioni pubbliche, ma anche di una divisione che potrebbe rivelarsi profonda e irreversibile
-
CulturaPerché la riforma della giustizia divide Israele20 Marzo 2023
Il punto nevralgico è il “peso politico” della Corte Suprema. Che il governo Nethanyahu vorrebbe ridimensionare per aprire il varco ad altre trasformazioni di fondo
-
CulturaIsraele: lo Stato e la divisione dei poteri2 Febbraio 2023
Gli attacchi terroristici, I diritti, il rapporto con la Corte Suprema, l’intermediazione sociale e le manifestazioni di piazza dopo l’insediamento del nuovo Governo: una riflessione
-
CulturaLe macerie della democrazia (e della divisione tra i poteri dello Stato)15 Gennaio 2023
Una riflessione sulle piazze brulicanti di piccoli e grandi eversori sugli assalti alle sedi delle istituzioni pubbliche e private e le negazioni di qualsiasi dialettica democratica dietro il grido «il popolo lo vuole!»