L’unica donna tra i 16 ebrei romani sopravvissuti al rastrellamento e alla deportazione del 16 ottobre 1943
-
CulturaLa storia di Settimia Spizzichino1 Luglio 2022
-
CulturaNé Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero18 Giugno 2022
Ashkenaziti, Sefarditi, Mizrahim, ma anche Bukhari, Falashà e Romanioti. Sono numerosissimi i gruppi che compongono la Diaspora ebraica. Tuttavia gli Ebrei italiani, gli Italkim, rappresentano un’eccezione unica e con una grande storia.
-
CulturaIl cielo nero e la zona grigia: il ritorno delle ombre fasciste17 Ottobre 2021
Il fascismo storico, e con esso i neofascismi, puntano alla cancellazione della politica come luogo di conflitto mediato, di confronto legittimo, sostituendo a tutto ciò l’imposizione, per via di fatto, della propria volontà
-
CulturaCosa significa scrivere poesia oggi?20 Maggio 2019
Riflessioni sul presente con i poeti Ronny Someck e Giovanna Rosadini Salom
-
HebraicaLa (quasi) rivoluzione egualitaria dell’ebraismo nell’Italia del Rinascimento6 Maggio 2019
Un Siddur “femminista” del XV secolo apre una finestra sul mondo delle donne dell’epoca
-
Joi in ApprofondimentiOttant’anni dopo, oggi15 Settembre 2018
A ottant’anni dalle leggi razziali, è lecito chiedersi (non senza qualche preoccupazione) come gli italiani guardino a quel passato. E, soprattutto, che cosa vogliano fare del loro presente.