Cultura
Né Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero

Ashkenaziti, Sefarditi, Mizrahim, ma anche Bukhari, Falashà e Romanioti. Sono numerosissimi i gruppi che compongono la Diaspora ebraica. Tuttavia gli Ebrei italiani, gli Italkim, rappresentano un’eccezione unica e con una grande storia.

Spesso si sente parlare di due categorie di Ebrei: Ashkenaziti e Sefarditi. Alcuni alludono anche a un terzo gruppo, i Mizrahim, per indicare gli Ebrei che vivevano in quei territori che oggi sono Iraq, Siria, Yemen, Iran, Georgia e Uzbekistan. Ma questa divisione in gruppi può risultare molto più complessa di quello che può sembrare a un primo sguardo.

Ci sono tre modi di intendere la classificazione degli Ebrei; uno di questi si basa sulla geografia. Questo approccio applica l’etichetta “Ashkenazita” agli Ebrei che hanno gli antenati che provengono dal territorio che nella letteratura rabbinica medievale era chiamato Ashkenaz. Questa zona corrisponde alle regioni dove la maggioranza cristiana parlava dialetti germanici. Gli Ebrei Sefarditi invece, sono quelli i cui antenati vivevano nella Sfarad medievale: la Spagna o, più in generale, tutta la penisola iberica.

Un secondo approccio si basa  sulla lingua più che sul territorio. Secondo questa strategia, gli Ashkenaziti moderni discendono dagli Ebrei che parlavano lo Yiddish, mentre i Sefarditi da coloro che parlavano lo spagnolo o il judezmo (in spagnolo ladino, da non confondersi però con il ladino dolomitico). Seguendo questo metodo di giudizio, viene usato il termine “Mizrahi” per riferirsi agli Ebrei che durante la prima metà del 1900 parlavano (Giudeo-)Arabo. Quindi tutti gli Ebrei nordafricani, a prescindere dai loro antenati, sarebbero considerati Mizrahim.

Un terzo modello classifica gli Ebrei in base ai riti religiosi usati nelle proprie comunità. Questo criterio fa risultare i Sefarditi il più grande gruppo, considerato che sin dall’inizio del XX° secolo erano tante le comunità nel mondo senza membri di origine spagnola che seguivano i rituali ebraici secondo la tradizione sefardita.

Nessuno di questi approcci diversi riesce a rispondere alla domanda: a quale categoria appartengono gli Ebrei italiani?

 

Ebrei italiani, questi sconosciuti
L’opinione più diffusa è che gli Ebrei italiani siano legati ai Sefarditi. Implicitamente, questo pensiero segue l’ultima delle tre definizioni elencate sopra. È senz’altro vero che negli ultimi secoli, sia stato il rito sefardita quello più usato nei territori appartenenti ai vari Stati, che nella seconda metà del XIX° secolo si sono uniti per formare l’Italia.

Tuttavia, secondo il criterio linguistico, l’Ebraismo italiano dovrebbe essere visto come un gruppo culturale separato dagli altri Ebrei, dato che gli Ebrei che vivono in Italia parlano da secoli l’italiano.

In questo articolo applicherò il primo metodo di classificazione per rivelare le radici geografiche di diversi gruppi di Ebrei italiani, usando i cognomi delle famiglie ebraiche italiane per fornire buoni esempi. Questo approccio rivela come il nocciolo degli Ebrei italiani non sia né sefardita, né ashkenazita, ma un gruppo completamente a parte.

 

Lo Stivale e la Stella di Davide
Gli antenati degli Ebrei italiani erano presenti nello Stivale già molti secoli fa, alcuni sin dai tempi dei Romani. Nella letteratura ebraica non esiste un termine largamente accettato per indicare questi Ebrei “indigeni”, e sono spesso chiamati semplicemente Italiani. Roma, che già nell’antichità aveva una grande popolazione ebraica, ha ospitato per secoli la comunità con più Italiani.

La leggenda vuole che gli antenati di quattro famiglie ebraiche furono portati a Roma dall’imperatore Tito come prigionieri dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.v. Tra le fonti ebraiche, queste famiglie appaiono come i min ha-tappucḥim (delle mele), min ha-adumim (dei [capelli] rossi]), min ha-anavim (dell’umile) and min ha-ne‘arim (dei giovani).

La più vecchia fonte scritta di questa leggenda è relativamente recente. Appare in un libro pubblicato alla fine del XVI° secolo da un membro della prima famiglia, Rabbi David de Pomis (delle mele, in latino) di Venezia. Dello stesso secolo troviamo anche la più antica menzione della seconda famiglia in un documento cristiano, che fa riferimento al nome italiano della famiglia, de Rossi. I membri della terza famiglia appaiono in documenti italiani del 1600, con la strana forma ebraica di anaw (Anau). Tra le fonti ebraiche, i riferimenti più antichi sono i seguenti: XI° per Anau, XIII° per i de Rossi e i de Pomis e XIV° per il nome che significa “dei giovani”. Ma la maggioranza degli Italiani ha ricevuti cognomi ereditari solo nel corso del 1500.

La più grande categoria di cognomi è basata sui nomi di località, solitamente i nomi di città vicino a Roma da cui provenivano le famiglie che andavano a vivere nella capitale dello Stato Pontificio. Tra di essi vi sono Di Segni, Piperno, Pontecorvo, Rieti e Tivoli. Quando, nel 1571, vi fu un censimento della popolazione ebraica di Roma, 278 famiglie erano catalogate come Italiani (indigeni) e 110 come Tramontani (stranieri).

 

Migrazioni ebraiche
Migranti ebrei arrivarono in Italia anche dai territori dell’odierna Francia. Giunsero in due ondate.
La prima si produsse con l’espulsione degli Ebrei dalla Francia nel 1394 e molti di essi si stabilirono in Piemonte. A partire dal medioevo il Piemonte fu parte della Contea dei Savoia, uno Stato che copriva i territori che oggi appartengono alla Francia. Le famiglie Foa, Segre e Treves, che arrivarono durante questa ondata migratoria, hanno giocato un ruolo importante nella vita culturale dell’ebraismo italiano nei secoli seguenti.

Il secondo grande gruppo di migranti ebrei arrivò in Italia da Marsiglia e altre città della Provenza, una regione annessa al regno di Francia alla fine del 1400. L’espulsione degli Ebrei dalla Provenza avvenne nel 1501. È da questo periodo che viene il cognome Provenzale, come anche Passapaire e Sestieri.

Gli ashkenaziti rappresentano il terzo maggior gruppo di Ebrei italiani. Giunsero tra il 1200 e il 1600 principalmente da province germanofone che oggi corrispondono alla Bavaria e all’Austria, in fuga da pogrom e legislazioni anti-ebraiche. I migranti ashkenaziti si stanziarono principalmente nelle regioni settentrionali e nord-orientali della penisola: nella Repubblica di Venezia (principalmente Venezia, Padova e Verona), nei Ducati di Milano e Mantova e nell’area di Trieste. Ma ashkenaziti si stabilirono anche in Piemonte, e in Italia centrale e meridionale. Per esempio, fonti romane della metà del 1500 menzionano una congregazione ashkenazita a parte, dotata anche di una sua sinagoga, chiamata Scola Tedesca. Alcuni avevano già dei cognomi, come i Rappa di Norimberga (questo nome diede origine alla famiglia Rappaport, diffusa in Europa dell’Est), gli Heilpron (in Italia più conosciuti con la dicitura Alpron) e i Mintz (o Minci).

Durante questo periodo però, i cognomi erano rari tra gli ashkenaziti. Per questo motivo, molte famiglie comprarono i loro cognomi ereditari una volta arrivati in Italia. Il cognome Katzenellenbogen ha origine dalla città tedesca da cui veniva il fondatore di questa dinastia di rabbini quando giunse a Padova. Tante famiglie ashkenazite finirono per farsi chiamare coi nomi delle città italiane dove risiedevano. Tra queste vi sono i Bassano, i Colorno, i Conegliano, i Pescarolo e i Soncino (poi modificato in Sonsino). Gradualmente il cognome Tedesco (e le sue varianti Tedeschi e Todesco) divenne uno dei cognomi più diffusi tra gli Ebrei italiani. Altri cognomi famosi di famiglie italiane di origine ashkenazita sono Luzzatto e Morpurgo.

Gli Ebrei sefarditi apparvero in Italia in momenti diversi. Individui e famiglie erano già presenti tra i XIII° e il XV° secolo. Dopo la cacciata dalla Spagna del 1492, molti Ebrei spagnoli si stabilirono a Roma. Tra di essi, alcuni portavano i cognomi Almosnino, Corcos, Gategno e Sarfati. Un gruppo più piccolo (che comprendeva anche gli Abarbanel) si rifugiò a Napoli e dintorni, e lì rimase fino all’espulsione degli Ebrei dal Regno di Napoli, nel 1541.

 

L’arrivo degli Ebrei “portoghesi”
È nella seconda metà del XVI° secolo che si registra l’arrivo di nuovi migranti ebrei sul territorio italiano: i cosiddetti Ebrei “portoghesi”. Venivano non solo dal Portogallo, ma anche dalla Spagna e dai territori sottomessi alla Corona spagnola, tra cui la città, oggi belga, di Anversa. Tutte queste persone erano formalmente cattoliche: ogni forma di culto ebraico era vietata e perseguita nei loro luoghi d’origine, e il loro attaccamento all’Ebraismo era tenuto nascosto.

Queste persone, i cui antenati erano principalmente Ebrei convertiti a forza al Cristianesimo alla fine del 1400, sono solitamente chiamati “Marranos”. Con lo spostamento a paesi dove l’Ebraismo era tollerato, molte di queste famiglie iniziarono a professare la loro fede più liberamente. Inizialmente questo flusso si concentrò a Ferrara ed Ancona; ma alla fine del XVI° secolo, Venezia e Livorno diventarono le principali destinazioni. Numerosi gruppi di Ebrei portoghesi (ex-marrani) si stabilirono a Genova e in Piemonte tra il 1500 e il 1700. Tutti questi migranti fondarono grandi comunità che seguivano il rito sefardita. Alcune famiglie recuperarono i cognomi dei loro antenati ebrei che erano vissuti nella Spagna medievale: Aboab, Attias, Mazaod and Namias. Altri presero i cognomi che indicavano a quale delle tre caste sacerdotali appartenevano i loro antenati: Cohen, Levi e Israel. La maggior parte però scelse di mantenere i cognomi che usavano da Cattolici, tra cui Fonseca, Lopes, Mendes, Pinto e Rodrigues.

Col tempo, Livorno – unica città italiana con un’importante presenza ebraica che non istituì mai un ghetto – divenne il fulcro della vita ebraica italiana, attraendo tanti Ebrei di ogni origine da tutte le parti d’Italia. La propagazione graduale del rito sefardita in Italia fu principalmente dovuta all’influenza degli Ebrei “portoghesi”.
Tra i secoli XVII° e XX° arrivarono in Italia (soprattutto a Livorno) tanti Ebrei provenienti dal Nord Africa, che portavano con sé cognomi come Busnach, Elhaik, Racah e Sasportas.

Tutto questo mostra il grado di complessità cui può arrivare la storia delle comunità ebraiche in ogni area geografica. In situazioni tali – che sono più che comuni nella storia ebraica – uno può facilmente essere ingannato da opinioni troppo semplificatorie o da affermazioni che usano termini ambigui.

Alexander Beider
Collaboratore di Forward

Alexander Beider è un linguista e l’autore di un’importante bibliografia sull’onomastica ebraica e la storia dello Yiddish. Vive a Parigi.


108 Commenti:

  1. Che articolo interessante, sarebbe bello leggere anche sui Romanioti, sui cripto-ebrei Donme (discendenti di Sabbatai Zevi) e ancora di più sui Caraimi. Anni fa sono stato in una piccola sinagoga caraima ad Istanbul nell’omonimo quartiere di Karakoy e mi aveva affascinato. Non sono stato più in grado di ritrovarla successivamente perché molto nascosta, o forse era stata chiusa.

  2. Che articolo interessante! Nel cimitero ebraico di Finale Emilia, fondato nell’anno 1600, restano 22 lapidi antiche con epigrafi in ebraico: i cognomi sono tutti attribuibili ad alcuna delle tre categorie elencate nell’articolo, meno uno, che è “Hamaìn”. Qualcuno sa dirmi da dove potrebbe provenire? Ho provato a scrivere ad alcuni Hamaìn attraverso Facebook, ma nessuno ha saputo dirmi qualcosa dei loro cognomi, dei quali ignoravano anche che fossero di origine ebraica.

    1. Signora Balboni, approfitto del suo commento e spero possa leggere queste mie righe.
      Le scrivo perché il suo mi pare cognome tipicamente centese.
      Anche la mia famiglia è originaria di Cento (FE), discendo tra l’altro da un Margherita Pirani, anch’essa di antica famiglia centese.
      Mi sono sempre chiesto se l’origine dei Pirani di Cento, sembra oriundi di Ferrara, sia legata alla famiglia ebraica Pirani, appunto ferrarese. Sa dirmi qualcosa? Grazie!

  3. Signora Balboni . È sicura della lettura HAMAIN ? Non suona ebraica nè città .. Ha Maim ? Comunque nelle mie letture di documenti del 500 e 600, mai sentito .. immagino che qualcuno le avrà dato questa lettura perché certamente la scritta è in ebraico (e senza le vocali ..) controlli ..

  4. Signora Balboni controllimla parola HAMAIN che non suona ebraica , immagino che qualcuno che legge l’ebraico e senza le vocali glie l’ha data ma credo non sia la giusta lettura ..

    1. Sono d’accordo con te mio padre mi aveva accennato che suo padre è stato salvato da sua madre che ha portato una lettera del sindaco che certificata che era nato da genitori e nonni italiani da 2 generazioni alla Gestapo lo stavano portando in Germania come ebreo e lui era cattolico da sempre come i suoi genitori e i suoi nonni …lo hanno lasciato andare…sarebbe andato a finire alle cremazioni di quei pazzi

  5. molto interessante! Figuriamoci se anche in questo noi Italiani non ci facciamo dstingere…!?

  6. Non sono ebrea e non ho cultura specifica in merito al tema dell’articolo, ma l’ho trovato talmente interessante quando stamattina l’ho sentito leggere alla trasmissione Pagina Tre di Rai Radio 3 che mi è venuta voglia di cercarlo e leggerlo con calma per conto mio….grazie all’autore!

  7. Grazie, ho letto tutto con molto interesse. È invidiabile come , attraverso il tempo ed i luoghi, questo popolo particolare ha saputo mantenere la propria identità e anche sviluppare una propria cultura collegata al Paese di appartenenza.

  8. Bell’articolo letto per passaparola.
    Sono sarda e penso non di origine ebraica,sapevo di “marranos” e di schiavi dei romani.
    Nella mia terra molti cognomi sembrano riportare a queste meravigliose origini.
    Purtroppo il tempo e i tempi hanno lasciato troppi pregiudizi-
    Grazie

    1. Nell’antichità i Romani mandarono molti schiavi ebrei, provenienti da Israele, quando distrussero il secondo Tempio, in Sardegna. L’intento era usarli per combattere le popolazioni locali, ma si unirono a loro. Si dice che in Sardegna quasi tutti abbiano tracce di DNA ebraico nelle vene.

  9. Certamente interessante l’articolo come interessanti sono alcune alcune dele considerazioni fatte dai commentatori a questo. Purtroppo, per lo studioso o l’appassionato di genealogia, l’Italia dei cognomi è vastissima. Si dice infatti che l’Italia abbia il maggior numero di cognomi relativi alla sua popolazione e le origini di questi sono molteplici per cui è difficile tirare delle somme e derivare conseguenze “ solo” da essi. Un esempio sia proprio il mio di cognome, Milano, che molti tendono immediatamente ad identificare come uno di derivazione Ebraica per la nozione che i cognomi di città spesso (ma non sempre) lo sono. Nel mio caso la famiglia ha conservato la nozione che noi si fosse di origini Ebraiche eppure i Milano Ebrei più famosi d’Italia (quelli imparentati con il famoso storico Attilio Milano) hanno tutta un’altra spiegazione del loro cognome che hanno pubblicato nel libro ” Mishpacha Milano “ in Israele. Loro si dicono discendenti da un Ebreo Siciliano residente a Fondi e di origini Egiziane, tale Elia Capone, in seguito uno dei suoi discendenti che si recava spesso a Milano per raccogliere le tasse della comunità di li , sembrerebbe, aver ricevuto “ Milano” come soprannome che poi questo sia stato adottato come cognome. Strano però che un gruppo “ Anusim” o marrani , cognominati Dias, che arrivarono dal Portogallo in Italia e li vennero circoncisi, oltre a ricevere dei nuovi nomi Ebraici (usanza ovvia visto che uno viene chiamato alla lettura della Torah con il proprio nome di Ebreo) essi ricevettero anche un cognome , quello di Milano (come si legge nel libro i dialoghi di Marrakesh) . Inoltre se è ipotizzabile che i Milano Lombardi e Piemontesi possano essere di Origine di questa città e non Ebrei, i numerosissimi Milano del sud come ci sono arrivati? Tutti emigrati in massa da Milano? E i Milano d’Aragona nobili di Napoli? Quelli erano Catalani ( sempre la leggenda familiare ci vuole imparentati con quelli ma ne dubito) partiti dalla Spagna con questo cognome o uno che gli somigliava, ma in Spagna c’erano Ebrei Milano già almeno dal 1260! Ecco queindi che le cose si complicano moltissimo. Ferrara per esempio, a Napoli, vuol dire semplicemente che qualcuno della famiglia era “ Ferraro” cioè un fabbro, quindi, non tutti i Ferrara d’Italia sono di Ferrara e non tutti sono Ebrei di origine. Un commento su quel cognome che Maria Balboni cita se questo fosse Ha Maim , e il mio Ebraico non si fosse ben arrugginito, questo credo sarebbe “ l’acqua “ (come nel cognome Dell’Acqua?).

    1. Attenzione perchè, come da Lei peraltro accennato, quando parliamo di cognomi, “Ferrara” non è un toponimo, ma un cognome che indica una professione, appunto quella di fabbro ferraro. E’ la versione meridionale dei cognomi settentrionali “Ferrari” e varianti (Ferrero etc), un pò come accade per il cognome “Russo”, che è la versione meridionale di “Rossi”.
      Quindi quando incontriamo il cognome “Ferrara”, esso non indica mai nè una qualsiasi relazione con la città di Ferrara (a differenza del settentrionale “Ferraresi” e del meridionale “Ferrarese”), nè origine ebraica.
      Questo per direche che quando parliamo del cognome “Ferrara”, non è esatto dire che “non tutti sono Ebrei di origine”, mi perdoni la citazione. Sarà invece esatto dire che nessuno è di origine ebraica, a differenza di quanto accade per cognomi come per esempio “Ravenna”, “Fano”, “Rieti”, “Ancona”, “Ottolenghi” (toponimo per la città tedesca di Ettlingen) etc etc etc.

      Saluti

      Lorenzo Melli, Ferrara

    2. Ma è chiaro che la maggior parte di queste famiglie non siano di origine ebraica, in particolar modo come dici tu Ferrara al sud vuol dire fabbro,ma possiamo continuare con tanti altri cognomi vedi Salerno,Cassano,messina,Catania,Matera,di Bari,Barletta,di Napoli, lo stesso Napoli,ci sarà anche qualche individuo di quelle famiglie di origine ebraiche,ma la stra gran maggioranza di quelle famiglie non sono né imparentate tra loro è neanche di origine ebraica, posso continuare con cognomi quali pescara,Pagani,Giuliano,Foggia,nocera da ricordare che tutti i cognomi citati esistevano già prima dell’arrivo degli ebrei in Italia, poi come dice professor medina che su un’articolo parlava proprio sui cognomi diceva che un milano,Napoli,Torino sono cognomi in rarissimi casi di origine ebraica,anche perché queste famiglie esistevano già prima che gli ebrei arrivassero in Italia.
      Cordiali Saluti

    3. Beh toponimo non vuol dire che il cognome sia per forza portato da persone di origine ebraica ti faccio semplicemente notare che un cognome come cassano in Puglia che poi si scopre che potrebbe avere molti significati dalla serie potrebbe essere un cognome portato da un soldato romano Caio oppure cassius, oppure essere un cognome portato da Santo vedi San cassiano,ma non solo in addirittura si dice che sia di una stirpe etrusca con il significato di illustre è distinto.
      Tengo anche a precisare che uno stesso ebreo il professor medina dice che cognomi come Messina Palermo Napoli sono una minoranza delle famiglie con origini ebraiche la maggior parte di queste famiglie che portano questi cognomi non sono né di origini ebraiche è soprattutto non hanno antenati ebraici ma ripeto come esempio possiamo prendere cognomi come Ferrara cassano ma potrei continuare anche come cognomi come matera.
      Cordiali Saluti

    4. Sig Andrea Milano il test del mio Dna dice che per il 58% sono italofrancese ( Bretone) per il 39,4 % sono svizzero tedesco ( Zurigo) e per il 2,6 % sono ebreo Askenazita, Recenti studi fatti presso l’università di Pavia fanno risalire tutti gli askenaziti europei da 4 donne tedesche vissute nel 1600 e quindi siamo tutti cugini di basso grado . Penso che il metodo per sgomberare il campo dagli equivoci sia oggi quello di rimettersi alla scienza genetica lasciando le genealogia araldiche per studi di carattere storico e etnologico, buona serata.

    5. Se può interessare esisteva una grande comunità di ebrei nella Serra de Milany ( Pirenei spagnoli ) nella zona di Ripoll

  10. Vorrei porre una domanda dopo aver letto questo interessante articolo.
    Credo che il lato materno della mia famiglia, di Ancona, abbia origini ebraiche, di cui è stata persa memoria. Convertiti dalla Spagna? Il cognome è Bramucci. Mio zio facendo delle ricerche, o supposizioni non so, parlava di un (A) bramucci. Quindi il nome avrebbe collegato la famiglia con Abramo, ma in senso dispregiativo credo, come appellativo dato loro dai cristiani. Qualcuno sa niente? Alcune caratteristiche del nonno e i suoi fratelli e sorelle, sia fisicamente che come attitudini alla musica e altro ci fa pensare così

  11. Bellissimo articolo, veramente interessante.
    Da molti anni ho iniziato una ricerca sul cognome Melis che mi ha portato nella civiltà sumerica.
    Avete notizie circa il cognome Melis.
    Grazie per la cortese attenzione

    Gian Franco Melis

    1. Nel mio paese Amandola, in provincia di Fermo, c’era una famiglia De Melis, era nell’elenco della nobiltà cittadina, ma anche in un paese non molto distante, Santa Vittoria in Matenano, c’è un palazzetto cinquecentesco della famiglia Melis, come si legge sul cartello turistico ivi apposto.

  12. Io potrei darle delle informazioni in merito Ciro Moses Davino 349 67 60 690 in quanto esperto di cognomi ebraici molto diffusi nel sud

    1. Grazie per la cortese attenzione, la mia ricerca parte dai Meli m sumerici e dagli interpreti MLS , Melo di Bari,
      codice diplomatico Barese , Pisa ed altri fino al 1492, la cacciata dal regno di Spagna.
      Possiamo allargare la ricerca ?

    2. Articolo interessantissimo.
      Signor Ciro Moses Davino, cortesemente potrei avere una sua e-mail?
      Abito in Uruguay ed una persona di origine ebraica mi ha detto che il mio cognome materno Cassaniti, siciliano di Linguaglossa, è ebraico.
      Ho fatto qualche piccola ricerca senza soddisfacenti risultati.
      In un vecchio libro l’ ho trovato scritto in questa maniera: Khazaniti, ma non specifica le origini!
      Grazie per la cortese attenzione

      Remo Rodio Cassaniti

  13. Quisiera saber sobre el apellido Fronzi porque mi abuelo y toda su familia eran de Ancona, mi abuelo especificamente de Senigalia (Ancona). He visto que hay en España Franci que es muy parecido y es de orígen Sefardí. Gracias

  14. Ho letto con interesse l’articolo, perchè cerco una risposta ad un mio questito.
    Mia bisavola nata nel 1833 si chiamava Toribolo (ed è registrata in tutti gli atti con questo cognome), penso sia un cognome di origine ebraica (ho trovato alcuni documenti i quali accertano che alcuni Toribolo residenti a Trieste finirono nei campi di sterminio nazisti in quanto ebrei).
    Però suo padre Giacomo nato nel 1793 in provincia di Treviso viene registrato alla nascita col nome di Terribile, mentre alla morte è registrato con Toribolo. Purtroppo gli atti relativi al padre di Giacomo son illeggibili per cui non si può sapere come veniva chiamato. Come mai. Qualcuno mi sa dare una spiegazione?

  15. Ho pensato subito che il cognome che lei indica con “Toribolo” fosse la forma italianizzata di un cognome ebraico. In effetti, “turibolo” (o incensiere) in ebraico è בָּזִיך, che si legge Basich, o Bosich (non so molto bene quella lingua). Con una ricerca di “Bosich” su Google si trovano indicate alcune sepolture in cimiteri ebraici istriani con quel cognome. Prosegua, può essere una traccia!

  16. Mi piacerebbe sapere se il cognome GARDA diffuso nel nord Italia, in particolare nel bresciano, ha origini ebraiche.
    Grazie infinite per la risposta.

  17. Buonasera, qualcuno mi potrebbe dare informazioni sul cognome Fornari? So che nel Lazio e altre regioni dell’Italia centrale appartiene a famiglie di origine ebraica, ma è così per tutti i Fornari?

  18. Mio bisnonno materno – veneto ma di origine austriaca – si chiamava MILANI: è cognome ebraico ?
    Il mio cognome è RETTORE (dicono che esista nel Veneto da 2000 anni circa): è cognome ebraico ?
    La nonna materna (veneziana scappata dall’ex Yugoslavia) – di mio marito ha trasformato il suo cognome in DESIDERI: è cognome ebraico ?

  19. Ottimo articolo. Si potrebbe sapere qualcosa di più in merito alla probabile relazione ebraica con il cognome Marini? Grazie.

  20. È per caso che son capitata su questa pagina e scopro di avere un cognome ebreo sefardita portoghese. Mi piacerebbe sapere molto di più. Sono figlia del dopoguerra,nata in Austria e vivo nell’ Italia del Sud. Da bambina chiamavo la mamma AVI e chiedevo LECHEM qualcuno sa dirmi se sono parole ebree? Grazie x ogni informazione

    1. Lechem significa Pane (Betlemme = da beyt lechem, casa del pane) e Avi è un nome proprio di alcuni ebrei (non so se abbia legame con la parola Ab, Padre).

  21. Buonasera
    Siamo originari di Firenze e Livorno. In famiglia si diceva provenissimo dalla Spagna.
    Articolo veramente interessante e istruttivo.
    Posso sapere se la provenienza è veritiera.
    Grazie e cordiali saluti

  22. Interessantissimo articolo. Però manca completamente la parte relativa all’insediamento di ebrei in Sardegna. Nell’isola furono numerosi e si stabilirono in diversi luoghi. Dal nord al Sud sino a Cagliari. Tutto c’è una discreta presenza che potrebbe risalire a dispore spagnole o portoghesi… Possibile saperne di più? Grazie

  23. Il cognome Diena è di origine francese (Dienne) ?
    Il cognome Jarach viene da Yaroch o da Lunelle ?
    Il Cognome Nizza viene dalla Francia o dal Piemonte ?

  24. So che il mio cognome proveniente da Ragusa e limitrofi ha origini arabe, quando intorno all’anno mille gli arabi conquistarono la Sicilia e stabilirono a Palermo la capitale dell’impero.
    So anche però che il finale del cognome Salafia, “afia” è comune nelle liste dei cognomi dei Seferditi.
    Qualcuno ne sa di più?
    Grazie

    1. il cognome Salafia mi riporta alla parola araba “salaf” che rappresenta la tradizione Islamica e le prime 3 famiglie dell’Islam

  25. complimenti per l’articolo. Molto interessante la parte della storia relativa ai cognomi ebraici derivanti dalle città. Al riguardo vorrei sapere, gentilmente, se il cognome Brescia appartenente a mia nonna sia di origine ebraica. Le origini della mia famiglia non sono ebraiche, ma avendo letto nel suo articolo che alcuni ebrei furono costretti con la forza a convertirsi al cristianesimo potrebbe essere che mia nonna avesse origini ebraiche.
    nel ringraziare in anticipo della risposta,
    saluto cordialmente

  26. Buonasera e grazie per l’articolo che ho letto con interesse. Volevo avere informazione circa i cognomi Zei e Lei che immagino rimandino a Zevi e Levi. In Toscana gli Zei sono rari ma presenti (mia nonna portava questo cognome). Ringrazio e saluto.

  27. Sono uno studioso siracusano. Se possibile, gradirei sapere se il cognome “Sallicano” (si tratta di una famiglia di Noto) è di origine ebraica e, eventualmente, se se ne possono rintracciare le origini. Ringrazio e spero nell’aiuto. Attendo cortese risposta nella mia mail. Grazie.
    Prof. Enzo Papa

  28. Che articolo interessantissimo
    Sto cercando di scoprire le origini del cognome Pacileo e Olibet (pare che sia venuto dalla Spagna come OLIVER E TRASFORMATO IN FRANCIA IN OLIBET)
    Sarebbe molto importante .
    GRAZIE MILLE
    VALERIA

  29. Articolo interessante , avrei una domanda , cioè è corretto attribuire l’origine sefardita a cognomi di origini toponimiche quali Rimini, Ravenna, Ancona o é lecito supporre che tali gruppi potrebbero appartenere a individui che si sono stabiliti in Italia in seguito a fasi migratorie differenti da quella originata dal decreto di espulsione del 1492? Grazie

  30. buona sera
    il mio cognome e AZZOPPARDI dicono che sia di origine ebraica sefardita io sono siciliano ma il mio bisnonno proveniva da malta
    se mi sapreste dare qualche spiegazione in merito ve ne sarei grato

  31. Qualcuno sa dirmi se il cognome di mia nonna LAVIZZARO, (figlia di Mosè, gioielliere a Napoli a cavallo fra Ottocento e Novecento, fratello di Davide Lavizzaro) è la trasformazione di un cognome ebraico? È tanto che indago su internet, ma pare che questo cognome sia quasi inesistente.

  32. i miei nonni materni su chiamavano lui Lucarini e lei Benedetti. Abitavano in provincia di Lucca a Camaiore. Credo che almeno lui fosse di religione ebraica. Secondo voi i cognomi possono essere di quella origine? grazie

  33. Articolo molto interessante. Nel mio paese, in Puglia, sono presenti i cognomi Marrano,Pinto,Lopez, Converso/a, di origine ebraica, secondo quanto indicato nell’articolo. Un amico israeliano una volta mi disse che secondo lui Anche il mio cognome, Zeno, poteva avere quella origine. Qualcuno potrebbe eventualmente, confermare o non? Vi ringrazio

  34. Ci sono state varie ondate di migrazioni ebraiche in Italia, tra cui anche quelle via mare che sono arrivate nel sud d’Italia e lì si sono radicate ed integrate. Nel caso delle mia famiglia (Petito), per esempio, sappiamo che antenati sarebbero migrati in Italia intorno al 135 d.C. a seguito della sconfitta di Bar Kocba ed hanno finito per stabilirsi in Campania. Se si guarda l’odierno elenco telefonico di Israele di oggi (www.israelpb.com), si nota infatti che il nome Petito è molto diffuso tutt’ora in Israele, così come relativamente più nel sud di Italia. Un’altro degli infiniti percorsi di diffusione ebraica nel mondo nè Ashkenazita nè Sefardita.

  35. Ottimo articolo. Io ho fatto ricerche presso il Beit Atsufuot (museo della Diaspora) di Tel Aviv per avere indicazioni sulla mia famiglia che si chiama Tedeschi. Qui a Reggio Emilia l’ultimo rabbino ad inizio 800 si chiamava Tedeschi e anche dopo che la comunità non ebbe più il Minian, esistevano macellerie di oche di proprietà di una famiglia che si chiamava Tedeschi, tutte due situate nelle vicinanze dell’ex ghetto. Per quanto io ne sappia nella mia famiglia nessuno si è mai considerato ebreo ma riesco s risalire con certezza fino al mio bisnonno Michele, non oltre. Come potrei cercare altre informazioni? Grazie.

  36. Cme di solito non mi meraviglia il fatto che parlate solamente di ebrei italiani quando ancora l`italia non era unita e non parlate degi ebri che vivavano in sicilia `e` nel`lintero del sud italia come da Napoli a scendere , quando nell`universita di Salerno costruita da Federico secondo .. approssimatamente verso l`anno 1230 , che tutti gli insegnanti e` professori di quella universita erano ebrei incluso gli arabi che insegnavano solamente nella sua universita ` il perche loro erano dotti e` molti colti , quando in italia la maggiorparte erano ignorantti medioevali vivevano ancora negli anni bui in inglese suona meglio ((( dark age ))) che non sapevano un cavolo della vera storia infatti grazie a Federico secondo che ha fatto tradurre tutti I libri scritti da greci e bizantini dando una rinascenza all vera storia che voi ora chiamata italiana , da come noto siete sempre con l`amaro in bocca dieri campanelisti pieni di razzismo contro il sud italia mi fvermo qui altrimenti ve ne direi di tutti I colori e se mi volete rispondere fatelo liberamente non ho un alaurea ma sono sicuro di insegnare a voi la vera storia che voi avete scritta con falsita `

    1. io sono uno di quelli che brama del sapere e da quando e da dove viene il mio cognome nizza, giunto dalla sicilia dopo la diaspora del 1493, grato se mi darà notizie, piero nizza.

  37. Non avete accettato il mio commento si vede gia come sieti imbottiti di campanellismo raziale …………..

  38. AFFASCINANTE.
    VORREI SAPERNE SEMPRE IL PIÙ POSSIBILE SULL’ EBRAISMO E LA RELIGIONE EBRAICA PER QUELLO CHE VUOL CONCEDEREMI HASH.EM.

  39. Interessantissimo….io vivo in un paese della Puglia dove è stata importante la presenza ebraica in passato. Qui i cognomi di origine ebraica venivano ricordati nella tradizione popolare con un proverbio… che in dialetto finiva così “”-purtorene criste alla cundanna”, uno di questi cognomi è molto diffuso ancora oggi…in passato erano “conciatori e tintori”..io personalmente cerco un aiuto, se possibile, perché sono convinto che sia possibile individuare l’antica sinagoga…probabilmente trasformata in privata abitazione.

  40. Fonti credibili mi hanno informata che il mio cognome appartiene ad ebrei convertiti durante il periodo della repubblica di Venezia
    Ora sto facendo delle ricerche in merito
    Trovo il vostro articolo molto interessante

    Cordiali saluti

  41. Un articolo davvero interessante e che apre molte vie di approfondimento
    Grazie !
    Spero sia seguito da altri articoli sulla storia degli ebrei italiani così complessa e affascinante

  42. Grazie per l’interessantissimo articolo. Io, Cristian ormai da tre generazioni, ho cognizione sicura di origini ebraiche paterne, in particolare di provenienza livornese e lucchese . Si tratterebbe di una trascrizione di shalom. Inoltre la famiglia in origine si dice appartenesse alla tribù di Levi e che provenisse dalla cacciata degli Ebrei dalla penisola iberica nel tardo quattrocento. Qualcuno può confermare o altrimenti documentare diversamente ? sarei interessata Inoltre a capire quale sia stato il percorso in Europa del del gruppo familiare, prima di approdare in Toscana , dopo tale evento storico. Grazie anticipate per le risposte. Anna

  43. Grazie per l’interessantissimo articolo. Io, Cristiana ormai da tre generazioni, ho cognizione sicura di origini ebraiche paterne, in particolare di provenienza livornese e lucchese . Si tratterebbe di una trascrizione di shalom. Inoltre la famiglia in origine si dice appartenesse alla tribù di Levi e che provenisse dalla cacciata degli Ebrei dalla penisola iberica nel tardo quattrocento. Qualcuno può confermare o altrimenti documentare diversamente ? sarei interessata Inoltre a capire quale sia stato il percorso in Europa del del gruppo familiare, prima di approdare in Toscana , dopo tale evento storico. Grazie anticipate per le risposte. Anna

  44. Nossa! Quer artigo interessante e fascinante, acima de tudo. Meu avô era Italiano de sobrenome ANGELINI, encontrei este sobrenome na lista de Samuele Scaerf ( um historiador rabino )que publicou um livro em 1925 intitulado: l cognomi degli ebrei d’Italia con un appendice su le famiglie nobili ebree … Este esgotou e não se encontra em lugar algum na internet, acho que só mesmo na Italia, eu ja tentei compra-lo, mas não obtive êxito. Cesare Angelini, meu avô chegou ao Brasil misteriosamente por volta de 1937, sou fllho da filha dele, Maria de Nazareth. Ele veio de Ancona, e falava além de sua língua o itliano também falava Espanhol , chegou ao brasil antes da 2a grande guerra, desconfio que ele era de ascendência judaica, pois este sobrenome está na lista de judeus sepharaditas da Espanha e na Lista da Italia do rabino Samuele Scaerf . Será q a pessoa responsáve or esta pagina poderia me ajudar a descobrir isso? Estou querendo escrever um livro com bases em todas essas informaçoes. Encontrei inclusive um brasão dos AANGELINI, com a fig. de um anjo e tres estrelas de David sobrepostas Meu facebook é: Jose Angelini Aquino author. Por favor entre em contato comigo, gostaria de encontar as minhas raízes juadaicas, eu já me declaro inclusive Judeu cm base nesses documentos q já li

  45. A Reggio Calabria una delle vie principali si chiama Aschenez in ricordo di una tradizione che vuole la fondazione della città ad opera di Askenaz. La notizia venne ripresa da san Girolamo, che nelle questioni ebraiche sopra la Genesi conferma che coloro che dai Greci erano chiamati Reggini, erano diretti discendenti di Aschenez, quindi Aschenazi.
    E’ stata ritrovata una sinagoga e c’era una scuola ebraica. Vorrei anche ricordare che il nome della Calabria era Italia.

  46. Mia nonna paterna Rosa Boncristiano di San Severo (FG) pare avere un cognome tipico di Anussim pugliesi ai quali era dato o prendevano questo cognome che indicava la loro volontà di essere buoni convertiti al Cristianesimo cattolico,ma molto poichè erano stati “costretti” (anussim in ebraico!) alla conversione forzata cercavano di conservarsi fedeli alle tradizioni ebraiche ma in modo clandestino. Questo può spiegare come mai mia nonna fosse chiamata in paese ” la protestante” e mio padre Amerigo Mascolo abbia fatto la comunione soltanto prima di sposarsi con mia madre Chiozzi (altro cognome probabilmente di origine ebraica, Chiozza, Chioggia) Gabriella . Chi mi illumina con buone utili informazioni ? Franco Matteo (nome del nonno paterno) Mascoloo – apulocampano a Milano

  47. Buongiorno, anch’io ho un quesito, la mia bisnonna materna si chiamava BARCELLANDI, figlia di proprietari di miniere di ferro, sposò un minatore e venne diseredata. Ma io sospetto altri motivi, per esempio il matrimonio con un non-ebreo…
    In Italia questo è un cognome rarissimo. I Barcellandi della Lombardia (pochissimi) contattati su facebook non hanno saputo dirmi nulla di un avo minatore. In Italia ci sono Barzilai e Barzillon (in dialetto suonerebbe più o meno così…).
    Ho trovato in rete alcune informazioni: per esempio che il cognome Barzilai in ebraico significa “fabbro” (avrebbe a che fare con le miniere).
    Nella Bibbia, Barzillai è l’umile anziano che aiuta re Davide ma non vuole riconoscimenti.
    Qualcuno sa darmi qualche informazione più precisa sul cognome BARCELLANDI di Pisogne (Brescia)?
    GRAZIE INFINITE!

    1. Il cognome barzilai e’ebreo diffuso nel friuli e trieste, esistono, nel cremonese i cognomi barcellari, bardella, ed altri simili ma non hanno nulla a vedere con i cognomi ebraici, saluti

  48. Molto interessante. Credevo che la famiglia di mia nonna (Segre), sefardita, provenisse dalla Spagna, invece a quanto pare veniva dalla Francia. In quanto al cognome Gandus, penso che prenda il nome di una sperduta località, bir Ganduz, nel Sahara Occidentale, al confine fra Marocco e Mauritania. Comunque il mio trisnonno è sepolto ad Alessandria d’Egitto e mio nonno era nato a Smirne, durante un viaggio di lavoro del mio bisnonno che viveva a Livorno ed evidentemente si era portato dietro la bisnonna incinta. In Italia i (pochi) Gandus sono tutti imparentati fra loro (la maggioranza ebrei, alcuni convertiti nelle ultime generazioni) tranne una piccola comunità di Gandus cattolici nel bellunese. Mio padre aveva fatto una ricerca in loco scoprendo che in un lontano passato (1600?) alcune famiglie di fede ebraica avevano varcato le Alpi fuggendo dall’attuale Austria, dove erano perseguitate. Avendo trovato buona accoglienza, decisero di fermarsi e, in seguito si convertirono al cattolicesimo. Questo, almeno, è quanto sosteneva il parroco di non so più quale paese

    1. Buongiorno
      Tanti anni fa ( anni 70/80) mio papà commerciava pietre preziose con il Sig. Gandus ( non ricordo il nome ), per caso mi sa dire qualcosa ?
      Grazie

  49. si parla di arrivo a Roma degli ebrei dopo il 70 e.v. Ma ancora Cicerone nella Pro Flacco (un secolo e mezzo) parlava di comunità ebraica a roma

    1. Gli ebrei di Roma parteciparono piangendo al funerale di Giulio Cesare, senza contare i molti schiavi riscattati dalla comunità ebraica dopo il loro arrivo a Roma a seguito della distruzione del secondo Tempio nel 70 E.V.

    1. Guarda che la maggior parte che gli ebrei definiscono cognomi di origine ebraica,sono semplicemente cognomi di origine greca è romana……..ma non solo ma tutti quelli che parlano di cognomi sefarditi vorrei porre una domanda ma come mai quei cognomi si trovano anche in Italia prima del 1492 dopo la cacciata degli ebrei sefarditi da parte di Isabella di castiglia.
      Poi attenzione a siti come anumuseum il famoso sito ebraico che semplicemente indica cognomi latini come cognomi di origine ebraica……..sito criticato anche da gli stessi ebrei.
      Sopratutto un’altra cosa ma come mai solo certi siti di cognomi ebraici dicono che tali cognomi siano di origine ebraica,e altri glottologi e storici di ogni nazione ne escludono l’origine?
      Attenzione anche a dire che una persona che a un cognome di origine lo sia, idem anche chi abbia un cognome di origine tedesca francese sempre latinizata
      Un’esempio Rossi può anche essere un cognome di origine ebraica ma la maggior parte di chi lo porta non lo è ne di origini e ne etnicamente,lo stesso vale per cognomi come Messina,Fabbri,Siena potrei fare tanti esempi.
      Cordiali saluti.

  50. Bella lettura , lascia sgomenti che una città come Livorno abbia perso vivacità , cultura e prosperità insieme a gran parte della comunità ebraica . Prima era raro non avere in classe , se non di banco , un compagno di religione ebraica . Grazie

  51. La corrente dei sefarditi espulsi dal 1492 comprende anche i dimenticati ebrei sardi che erano sudditi e proprietà del re d’Aragona che in parte si rifugiarono in Italia.
    Ecco una lista di nomi e vicende di ebrei sardi del XIV e XV secolo
    http://www.Juhariakaralitana.it

  52. Articolo molto interessante e approfondito. Mi ha fatto venire in mente che la mia mamma mi aveva raccontato qualcosa circa il cognome White (lei era inglese), diceva che in origine arrivava dal cognome Weiss tedesco e che quindi poteva avere origini ebree. Ho saputo da mio zio( fratellastro della mamma) che Il nonno (White, ma che negli anni ’60 ha modificato in Pinder White) non gli ha mai parlato dei suoi genitori, infittendo così il mistero. La lettura di questo articolo mi ha riacceso la curiosità riguardo alla possibilità di avere origini ebree. Grazie

  53. Ho ritrovato qui la parte riguardante De Rossi. Mia nonna era una De Rossi e aveva i capelli rossi, ramati, senza lentiggini ma rosso fuoco. La ricordo con una crocchia di capelli lunghissimi bianchi folti ed intrecciati. Ho ereditato il colore rosso. Mia nonna e i suoi fratelli rispondono nelle foto a tutti gli stereotipi sul naso degli ebrei e sulle orecchie etc. Mio nonno,.quando la sposò, dovette avere a che fare con i fratelli più vecchi, fascisti convinti. Lo erano perché i genitori li avevano cresciuti così per paura? Chissà. Se qualcuno sa qualcosa sui De Rossi del nord mi scriva per favore. So che è stato pubblicato un libro sugli ebrei di Roma.

  54. Ho letto l’articolo con grande interesse. Per chi vuole sapere se la propria famiglia ha origine ebraiche c’è un metodo semplice. Sono livornese e quando ho fatto eseguire l’analisi del dna per scoprire le mia origine etnica, dato che a Livorno grazie alle leggi livornine tutte le etnie del mediterraneo sono presenti, ero convinta di trovare almeno tracce di dna di origine ebrea. Con sorpresa, mentre nel mio dna di esotico c’è un 3,6% di etnia scandinava, mio marito, di famiglia umbra almeno fin dall’epoca delle signorie, ha scoperto un 1,8% di dna ashkenazita.

  55. Articolo molto interessante. Io personalmente ho fatto una ricerca sul mio cognome ma sono arrivato sino al 1690. In origine il cognome era miseferi cambiato in misefari nel 1800 ed era di una famiglia di artigiani che lavoravano la seta. Ho visto che in effetti il cognome potrebbe corrispondere all’ebraico מספרים miseferim o misferim che significa numeri. Essendo un cognome tipico del paese di Bova in provincia di reggio calabria(identificabile con l’antica Scyle), dove sin dal 400 e.v. era fiorente una grossa comunità ebraica e dove vi sono i resti di una sinagoga (la seconda in italia dopo Ostia) è possibile che le origini del cognome siano ebraiche anche se non è certo. Molti dei miei amici ebrei mi dicono che miseferi è certamente una parola ebraica ( che si pronuncia misferim) e potrebbe quindi essere possibile. Alcune abitudini di famiglia come la Challah sin quando ero ragazzo mi sembra siano tipiche della comunità ebraica.
    In ogni caso qualcuno è in grado di confermarlo o escluderlo?
    Ringrazio chi perderà perte del suo tempo per darmi una risposta

  56. articolo bellissimo che ha illuminato un pochino le mie ricerche sul mio cognome e da dove venivano i miei avi, le mie ricerche in santo stefano roero e canale d’alba, si fermano al 1650. però una ricercatrice del luogo, mi dice di non aver traccia di insediamenti ebraici in canale e dintorni, siamo forse parte di quei “marrani” senza legge senza religione, che si nascondevano a tutti? da notare che in canale sulla facciata della chiesa cattolica di san bernardino, vi è una meridiana che come gnomone ha una stella di david con tutti i nomi delle capitali mondiali sedi dell’ebraismo e canale, unica città italiana. dà molto da pensare. si parla di insediamenti dopo la diaspora del 1493 a seguito della cacciata dalla sicilia e ristabilizzati in basso piemonte. c’è del vero? grazie per le risposte che vorrete darmi, piero.

  57. cognome Caiafa o Caiaffa
    potrebbero derivare dal gran Sacerdote Kaiafa o Kaifa del secondo Tempio
    Di Benedetto De benedetto
    De Benedetti sono cognomi di origine ebraica?

  58. Vorrei sapere se il cognome Moresco che sembrerebbe provenire da origine Spagnole quindi sefardite.
    Nello storico descritto sopra per altro molto ben descritto non viene mensionato il cognome Moresco.
    Una volta feci una ricerca su un sito italiano e usci’ che i Moresco facevano parte di una noto feudo calabbrese.
    Sapete dirmi qualcosa di piu’ preciso?
    Grazie

  59. il mio cognome è presente nella svizzera tedesca e c’è qualche abramo josi, in francia , neglUsa e Uk.

  60. Grazie, si impara sempre qualcosa. Una nonna si chiamava Fornari..da molti anni leggo quasi esclusivamente libri di narrativa, ma soprattutto, saggi e testimonianze sulla Shoah. Le scoperte che ho fatto, l’orrore che leggo mi accompagnano a lungo..tutti i giorni ho un pensiero per loro…questa è la mia preghiera. Spero di visitare Auschwitz. Comunque mi sento ebrea…

  61. Mio nonno é venuto(emigrato) Dal Piemont al Brasile e ci sappiavamo che la famiglia Milano nostra era origine ebraica. Il nonno giovanni milano, sposò una vedova católica che ha perduto suo marito al mare nella viaggio, restando ella vedova con 2 bimbe, creati dopo per loro qui. Il nonno non andava a Chiesa cattolica, sempre faceva la orazione preghiera fuora casa, alla natura, sotto larbore e suonava violino mareravigkiosamente. Avevo una storia de un incidente a’laustria con un prete e loro sorella, quindi migrarono della Austria al piemonte dopo mio nonno da solo al Brasile. Vogliamo e
    Sapere più di questa storia, qualcuno Milano sa?

  62. Sono certo del mio pensiero; che ognuno di noi a la sua storia scritta nel suo DNA da quale regione del pianeta provenga.
    Appartenere ad una qualsiasi cultura di un popolo, fa sempre piacere scoprirla.
    Personalmente non conosco bene la mia generazione passata, inizia tutto con mio nonno paterno nato più o meno nel 1870, adottato da una famiglia di commercianti di Casoria di cognome (Russo) provincia di Napoli. Quindi il cognome che porto (Spoleto) è da attribuire integramente a mio nonno. La domanda che mi sono sempre fatto, se e vero, che mio nonno appartenesse ad una generazione ebraica; se è così, mi sento enormemente orgoglioso.
    Saluti
    Antonio Spoleto

  63. Sono per storia e cultura familiare di discendenza ebraica molto antica, anche se e annacquata nei secoli con incroci culturali e sociali vari. Secondo le narrazioni familiari tramandate, i miei antenati ( פטיטו ) sarebbero giunti via mare nel sud d’Italia, dove si stabilirono, al tempo della grande diaspora per effetto della sconfitta di Bar Kochba (135 A.D.). Vi sono ancora oggi in Israele, praticamente in tutte le città, numerose famiglie con il cognome Petito (vedere per esempio l’attuale elenco telefonico di Israele: http://www.israelpb.com — ed anche, alla lettera P: http://www.genami.org/en/belgian-file/belgian-file-p.php). Questo spiega la concentrazione del nome Petito nel sud di Italia spesso associato al mondo ebraico.

  64. Salve, è un bellissimo articolo, veramente interessante. Credo che per risalire alle proprie origini forse è più affidabile e sicuro l esame del DNA. Quello ci dice più dei cognomi. Visto che si eredità dai propri genitori. Poi si potrà verificare la corrispondenze con il proprio cognome.

  65. Non sono di origini Ebraiche, almeno non ho nessuna prova e nemmeno nessun elemento in merito, tuttavia sono sempre stato interessato al problema. Ho visitato la sinagoga di Napoli presso Piazza dei Martiri in onore dei martiri della Repubblica Partenopea del 1799, la città dove vivo. Quella di Trieste durante una vacanza ed altre nelle città Italiane ed Europee dive ho soggiornato , ad esempio la Mole Antonelliana di Torino che però ho visitato in quanto attuale Palazzo del Cinema. L’articolo è dotto ed interessante e l’ho letto attentamente imparando cose che non sapevo. OTIMO LAVORO.

  66. Vorrei sapere se i cognomi numerici sono di origine ebraica. Il ramo materno si chiama trentadue, localizzato vicino Bari, secondo la cabala è uguale a levi, cuore,, thora’

  67. il prirmo olper di cui si ha notizia fu leon olper che giunse a venezia alla fine del ‘700 e si sposo’ con Benedetta Finzi che furono i genitori di Samuel Salomon Olper che fu rabbino e rivoluzionario a Venezia tra il 1848/49 con quello che gli italiani chiamavano <Dniele Manin. In realta' si chiamava Daniel Medina era un ebreo dalmata. Ma a scuola non mi ricordo che i fatti di Venezia del 1848/49. Io ho settantantanni ma non crado che nelle scuole italiani si parli di Ebrei che parteciparono al risorgimento italiano ancora ora.

  68. Facendo un test del DNA, si potrebbe scoprire quanto sia diffuso, e in percentuale significativa, il dna degli ebrei sefarditi dell’Africa settentrionale (delle zone costiere da Egitto a Marocco) in gran parte della popolazione di Reggio Calabria

  69. Una ricerca su Internet mi ha riportato su questo sito dove ho lasciato il mio contributo ani fa. In particolare mi ha interessato un commento che risponde al mio intervento dove il cortese Signore Pietro da Milano parla del suo test del DNA e poi della Signora Debora che parla anche lei di test del DNA.

    Vorrei dire alcune cose a propositi dei test , dei loro limiti e delle applicazioni. Ne so qualcosa per aver fatto sia un test del DNA autosomale o autosomico , poi aver fatto il test più approfondito disponibile al momento riguardo il cromosoma Y (paterno quindi) che mappa 700 mutazioni dell’Haplotipo paterno, che quello del DNA materno o mitocondriale che approfondisce, per quanto possibile oggi, la discendenza matrilineare del haplotipo materno.

    Innanzitutto un pochino di contesto. I test del DNA non sono come si potrebbe pensare, almeno non in questo contesto dei cognomi e delle discendenze, assoluti e danno dei risultati, sì utili, ma non se essi non sono supportati da ricerche e dati genealogici.

    I test più diffusi (ed economici) lo sono poco in Italia in generale, e , per quanto ne so io per averne parlato con diverse persone tra i miei amici Ebrei, ci sono molte resistenze da parte degli Ebrei Italiani a sottoporsi a questo tipo di test per diverse ragioni personali , ragion per cui manca spesso il materiale di riferimento per trovar, per esempio, dei parenti.

    I test autosomici sono basati sul DNA totale che noi abbiamo e che viene sia da padre che madre, ovviamente per ragioni aritmetiche , non possono spingere il proprio sguardo oltre ai 250-300 anni ( se si considera che ogni generazione il DNA si divide per metà si arriva presto a percentuali vicine allo 0 il che vuol dire che che quello che c’è non è misurabile e che se si prendono in considerazione gli errori di qualsiasi test, sempre meno esatto man mano che ci si allontana nelle generazioni). Inoltre le cosiddette percentuali di etnicità da essi ottenute, sono riferite al paragone con delle griglie o matrici di riferimento che sono state create chiedendo alla gente se potevano affermare di appartenere per oltre 7 generazioni ad una particolare etnicità. Questi profili furono inizialmente donati attorno al 2005 per il progetto Genographic DNA Ancestry inizialmente da sole 10,000 persone ( e poi aggiornati con il crescente numero di partecipanti) ma danno risultati diversi a seconda delle diverse ditte che fanno riferimento ad essi. Io per esempio risulto in parte Askenazita per una ditta mentre invece per un’altra e per la stessa percentuale sarei Sefardita.

    Comunque sia, le cose possono essere molto più complicate per tantissimi motivi, per esempio ci sono le conversioni, le adozioni e, non dimentichiamolo, i figli Illegittimi (cosa che per gli Ebrei innesca anche il problema dei “ Mamzerim “) ma la cosa ci porterebbe troppo lontano.

  70. Ho fatto il test del DNA di appartenenza etnica. Sia mia sorella che io , siamo risultate ebree aschenazite, con un percentuale del 9% . Uno segmento di rilievo, in quanto le connotazioni forti , si collocano tra il 9% e il 17%. In famiglia nessuna memoria storica, di questa appartenenza. Personalmente, sentivo una forte attrazione per tutto quello che riguarda l ebraismo . Ci sono stati indizi, consci e inconsci. Ora , ho capito come leggerli. Il sangue non mente.

  71. Ho un’origine ebraica da parte di padre e ho sentito dire da mia zia, prima che venisse a mancare, che probabilmente la famiglia provenisse dalla Tunisia. All’incirca nell’ottocento, sembra siano arrivati a Livorno, probabilmente in fuga dalla Tunisia. Qui il mio bisnonno sposò una Fargion e un suo figlio, quindi mio nonno, sposò una Batta Bianco poi morta ad Alessandria (Piemonte) poco tempo dopo la nascita di mio padre. Purtroppo non so niente della famiglia d’origine che abitava in Tunisia dove, credo, producesse e commerciasse filati in cotone. Penso proprio che il cognome Mirandola sia stato preso all’arrivio in Italia a Livorno. Esistono dei registri dove veniva segnato il cognome di origine e veniva dato o scelto quello di città, che forse aveva una assonanza con quello di origine?
    Grazie in anticipo a che mi saprà darmi maggiori informazioni.

  72. mi chiamo Baricada mi hanno detto di essere do origine spagnola ebrea arrivata in Piemonte, zona di Giaveno nel 1600 vorrei sapere se possa essere vero, grazie

  73. E il cognome Geremia? In origine era “de Geremia” ovvero un patronimico indicante, presumo, il nome del capostipite. Sono veneto, nel test del DNA risulto però solo per lo 0,8 % ebreo ashkenazita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.