Nato a Bolzano nel 1959, si è laureato a Venezia nel 1984 e ha poi studiato alla Freie Universität di Berlino. Dal 1999 insegna presso l’Università Statale di Milano, dove è professore ordinario dal 2008. Negli ultimi anni ha approfondito il problema della rappresentazione della Shoah e il rapporto tra poesia e filosofia e tra filosofia e teatro. Di recente ha pubblicato Ladri di identità, Mimesis Edizioni.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- CulturaLa banalità del male in un dialogo banale27 febbraio 2020
La recensione del libro di Stefano Massini, “Eichmann. Dove inizia la notte”
- CulturaSamuel Gaetano Artale, o della falsa testimonianza della Shoah5 febbraio 2020
Da anni porta avanti un lavoro di testimonianza nelle scuole del territorio e ha raccolto le sue esperienze di ex bambino sopravvissuto in un libro