

Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
Levi e Grossman, pur non essendosi mai conosciuti di persona, sembrano dialogare a distanza su almeno quattro fronti: l’ebraismo, la descrizione realistica e antiretorica della Shoah, la scienza e l’attività dell’uomo come impegno
Nessuna festa, tre feste insieme. Storie e letture intorno a questo giorno del calendario ebraico
Lessico famigliare è forse più conosciuto che letto, più letto dai lettori comuni che fatto leggere nelle scuole e più letto nelle scuole che apprezzato dalla critica. Ma quale è il posto dell’ebraismo in questo libro straordinario?
Il concetto di “resto”, la parte restante di Israele che si fa portatore e conservatore dei valori dell’ebraismo. Dai libri dei Profeti a oggi
Come mai non si parla mai dell’uomo che ha guidato il popolo nel deserto, fino alle porte della terra di Canaan? Ragioni, ipotesi e storie intorno alla sua assenza
Di quel banchetto si parla nella Haggadà, quasi un seder dentro il seder… analisi di un brano tra i più affascinanti e misteriosi da leggere a Pesach
Una mostra ad Amsredam racconta l’amicizia tra Etty Hillesum e Leonie Snatager
Storia di una meghillah o melio, di un romanzo identitario di epoca ellenistica
Ritratto di un poeta clssico e rivoluzionario
Filosofia di un capolavoro a quarant’anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche