

Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
L’indagine sulla materia come forma di rivolta resistente e alternativa al regime fascista
La recensione del volume in uscita il 13 gennaio
Dalla Cappella Sistina all’Escorial, storia di un archetipo e delle sue applicazioni umane
Non si mescola ad altre sostanze, ma pervade tutto ciò con cui entra in contatto. Rappresenta la prosperità e garantisce la luce. Il prodotto dell’olivo, tra identità e storia
“Olivo florido e carico di frutti splendidi ti aveva chiamato il Signore”, dice Geremia paragonando il popolo di Israele a un albero di olivo piantato da Dio con cura
Storie intorno ai luoghi di provenienza della mitica Regina che incontrò Re Salomone
Storia delle dieci tribù, del loro ritorno e di una geografia fantastica
Una proposta di lettura della Divina Commedia
Se proselitismo significa diffondere le leggi noachiche… Idee per un mondo giusto
Fatti e leggende intorno al candelabro a sette bracci. Che esiste nella memoria e nell’assenza