

Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
Passato, presente e futuro del giornale torinese Ha Keillah nelle parole della sua direttrice
Uno splendido romanzo che mette in forse ogni certezza, ogni credenza e ogni assolutismo. A cominciare dallo stile narrativo. Un invito alla lettura del volume uscito in Italia nel 2014.
Analisi di un film capolavoro, ancora decisamente attuale
Va celebrato o no durante il seder? Pensieri circa il significato della festività
Il il 18 marzo ricorrono 35 anni dalla morte dello scrittore americano. Un ricordo attraverso la lettura filosofica del suo “L’uomo di Kiev”
Per combattere le ingiustizie, la crudeltà e l’indifferenza, diceva lo scrittore, occorre prendere posizione. E la sua è il vegetarianesimo
I monti rappresentano la libertà negata dal regime a tutti, e dal 1938 in modo particolarmente esplicito e doloroso agli ebrei
Visioni e interpretazioni circa la vita e la morte
Come si trasforma nella tradizione ebraica il paradiso da luogo della perfezione iniziale, ormai perduta, in luogo della perfezione finale a cui tendere?
L’indagine sulla materia come forma di rivolta resistente e alternativa al regime fascista