

Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
Viaggio nel volume di Haim Ben-Abraham, da poco pubblicato da Giuntina. Per scoprire che la dolcezza del miele ha a che fare con le parole. Da leggere e interpretare
Qual era il rapporto dei rabbini con la lingua dell’impero?
A 80 anni dalla terribile razzia del ghetto di Roma esce il libro “Insieme con la vostra famiglia. 16 ottobre 1943, la grande retata di Roma” (edizioni e/o). La recensione
Cosa significa pubblicare libri? E sceglierli, tradurli, proporli al pubblico? Il mondo editoriale di una realtà decisamente particolare indagato da Anna Ferrando in un volume edito da Carrocci
Dentro “La storia di Mortimer Griffin”, romanzo sull’identità, la moda e i simboli in cui lo scrittore canadese propone una radiografia dei miti d’oggi assolutamente attuale
Viaggio intorno al tema della bellezza nella letteratura ebraica mitteleuropea
Con “Me, jewish?!” vanno in scena tutti i modi di essere ebrei
Storia di un rapporto speculare tra l’uomo e Dio, regredito, dopo Abramo, in favore di un avvicinamento dell’uomo alle scimmie…
Senza nulla togliere all’importanza storica dell’antisemitismo cristiano, qui vogliamo provare a guardare al prima, al mondo antico, dunque, in cui compaiono accuse contro gli ebrei ancora oggi all’ordine del giorno
“Vita o teatro?” è il titolo dell’autobiografia in oltre 700 fogli a tempera della pittrice tedesca scappata in Francia e morta ad Auschwitz. Un lavoro intenso tra immagine e parole, spesso considerato precursore degli attuali graphic novel