

Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
“Cercare” “indagare” e perfino “invocare” ed “esigere”. Viaggio ermeneutico filologico in quella favola (nient’affatto semplice) da studiare e interpretare, solitamente indicata con la parola midrash
Sette anni di istruzione obbligatoria per tutti
Ebreo russo di Kharkov, oggi Kharkiv in Ucraina: un grande autore del Novecento, capace di restituire di questo secolo breve, ma anche dilatato dal correre sempre più veloce del tempo, l’annientamento sistematico e meticoloso delle migliori energie intellettuali
Analisi dei quattro libri dei Maccabei (e del loro ripudio da parte ebraica)
l modo in cui i rabbini leggono e interpretano con grande libertà testi che reputano dati da Dio ci dice molto di quei testi, ma ancora di più dei lettori vissuti tanti secoli dopo che sulla loro scorta si definiscono
Analisi di un dialogo serrato tra i due scrittori
Ottant’anni fa, il 19 novembre 1942, Schulz è stato assassinato per strada durante un rastrellamento nazista
Abbiamo provato a chiederci che cosa accada a Isacco dopo la aqedà. Ecco alcune possibili risposte…
Un viaggio nel mondo dell’autrice di “Suite francese”
Una mostra del fotografo francese al museo ebraico di Amsterdam