• Hebraica Nizozot/Scintille
    L’ebraicità di Freud e della psicoanalisi

    Il libro della psicanalista Anna Barbagallo Toscano è dedicato al rapporto tra la disciplina creata da Sigmund Freud e la sua ebraicità: sia di Freud, sia della psicoanalisi

  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Simbolismi del fuoco nella tradizione ebraica
    In ebraico il fuoco si dice esh, e la sua centralità nell’incipit della creazione i maestri la scoprono già nella prima parola della Torà, bereshit, intesa come ber-esh-it, al centro della quale sta appunto il termine esh, il fuoco
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Il Siracide, sapienza ebraica in lingua greca
    Nella Bibbia l’Egitto è rappresentato come terra di schiavitù, simbolo di un passato che gli ebrei dovevano lasciarsi per sempre alle spalle. Ma fu proprio nell’Egitto di quei secoli che si sviluppò una delle più significative ‘simbiosi culturali’ della storia (...)
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    La Shoah pensata e spiegata nel linguaggio della fede
    Accanto agli storici e ai sociologi, nei decenni è fiorito anche un ‘pensiero della Shoah’ che ha fatto ampio uso di immagini e metafore e simboli presi dal linguaggio religioso derivati dalla Bibbia e dal Talmud
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Le migliori Nizozot del 2022
    Dai pregiudizi intorno ai farisei fino al ghilgul, cinque approfondimenti filosofici
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Scetticismo ebraico? Forse…
    Per il filosofo franco-israeliano André Neher, "forse" è la parola chiave del pensiero ebraico. Una disamina del dubbio e della sospensione del giudizio dal Talmud a oggi
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Ebraismo e islàm: la guerra della memoria sul Monte del Tempio
    In un libro, le cause profonde del conflitto simbolico-religioso della storia recente di Gerusalemme e - forse - gli argomenti che potrebbero favorire soluzioni giuste per quello stesso conflitto
  • Hebraica Nizozot/Scintille
    Chayim, il termine plurale che indica la vita. Appunti di bioetica ebraica
    Se salvare, proteggere e curare vite è il gesto più sacro per l'ebraismo, la professione del medico si avvicina all'imitatio Dei. Ma il primo medico, per la legge ebraica, è il paziente stesso... Viaggio nel mondo della medicina