Un convegno a Camaldoli segna il primo passo per una serie di studi sugli ebrei italiani
-
Joi inLe donne nell’ebraismo italiano18 Luglio 2022
-
CulturaMemoriale della Shoah e Cdec: insieme tra memoria e ricerca19 Giugno 2022
La Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea danno vita ad un nuovo centro di studio e di ricerca, uno spazio comune in cui conoscere il passato e fruire delle risorse archivistiche e bibliotecarie
-
Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano“Sublet”, nuova prova di Eytan Fox. A Tel Aviv22 Novembre 2021
Un incontro tra generazioni, culture e punti di vista diversi. Un viaggio sentimentale raccontato dal regista di “Yossi & Jagger”
-
Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e IsraelianoLa famiglia Ovazza: com’era la vita prima delle leggi razziali nazifasciste21 Novembre 2021
Il prezioso documento, un montaggio di filmati realizzati tra il 1930 e il 1936 dal banchiere ebreo torinese Vittorio Ovazza, verrà proiettato ll 22 novembre alle 19 presso la Cineteca Meet di Milano
-
Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano“Golden Voices”, cosa significa veramente parlare?18 Novembre 2021
La storia di una coppia di immigrati russi diventa emblematica di ogni immigrazione e di un esilio che servirà a ritrovare se stessi (e la loro reale voce). Il film di Evgeny Ruman
-
CulturaDella memoria, dei giusti e degli ingiusti10 Dicembre 2020
Intervista a Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano