“Jonathan amava Davide come la sua stessa anima. / Jonathan e Davide fecero un patto, perché [Jonathan] lo amava come se stesso”: il rapporto tra David e Jonathan è il primo rapporto omosessuale di cui abbiamo traccia? E cosa vorrebbe dire per l’Ebraismo se così fosse?
- HebraicaSull’amore e sul sesso tra uomini all’interno dell’Ebraismo10 giugno 2021
- Joi withIl caso tahina: la popolare salsa al centro di una battaglia per i diritti della comunità LGBT24 luglio 2020
Julia Zaher, titolare di noto brand di tahini, è vittima di un boicottaggio commerciale. La sua colpa? Una donazione per sostenere i diritti dei gay e dei transgender della minoranza araba in Israele
- HebraicaLa storia segreta del Levitico28 agosto 2018
L’atto omosessuale è una pratica proibita più volte dalla Bibbia. In particolare è il Levitico, Vayikrà, che in diversi passaggi esplicita questo divieto. Ma è davvero così? O questa interdizione è forse frutto di una manomissione tardiva del testo?
- Joi in ApprofondimentiGiovani modern orthodox, in cerca di un’altra via10 luglio 2018
I millennial modern orthodox: religiosamente alfabetizzati, ma distanti dalla comunità. Perché definirsi religiosi o meno è più complicato di quanto sembri
- Joi inDa rampollo di famiglia chassidica ad attivista Trans – Intervista ad Abby Stein18 maggio 2018
Abby Stein si definisce una donna ebrea di esperienza trans. E spiega perché
- CulturaDalle ombre alla prima serata: esempi di cultura LGBT in Israele16 maggio 2018
Se oggi Israele è anche conosciuta in tutto il mondo per i suoi gay pride e per essere la principale meta LGBT+ del Medio Oriente, bisogna ricordarsi che non sempre è stato così. Sara Ferrari racconta le tappe principali e i protagonisti di questa subcultura in Israele.