Anna Linda Callow è laureata in lingue orientali. Ha insegnato lingua e letteratura ebraica per molti anni all’Università degli Studi di Milano, ha tradotto dall’ebraico e dallo yiddish per varie case editrici. Ha recentemente pubblicato il saggio La lingua che visse due volte (Garzanti 2019).
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- HebraicaLa sukkah, una casa volutamente disfunzionale11 ottobre 2019
Analisi letteraria e filosofica del significato profondo del costruire (e vivere) la propria capanna. Un invito a esistere (e non solo a funzionare)
- CulturaRosh Hashanà, I.J. Singer e Wlodek Goldkorn26 settembre 2019
Due racconti autobiografici che spiegano il secolo breve, a partire dalla sera di Rosh Hashanà del 5667
- CulturaIl sogno della parola, le parole del sogno17 settembre 2019
A conclusione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, una riflessione sul rapporto tra linguaggio e mondo onirico
- HebraicaLa lingua dello Zohar23 agosto 2019
Le parole inespugnabili e il ruolo del traduttore
- CulturaLo Yiddish, Chaim Grade e “La moglie del rabbino”20 giugno 2019
Storia e storie di un romanzo yiddish degli anni 70. Con una sorpresa