Sandra Sicoli, storica dell’arte, ha lavorato presso la pinacoteca di Brera e la soprintendenza alle Belle arti di Milano.
Pierpaolo Nicolini, architetto, docente di Storia dell’arte
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- CulturaMemoria, l’importanza di un inciampo24 novembre 2020
Nuove narrazioni e nuove prospettive di un fare memoria lontano dall’identificazione con le vittime. Una lettura del libro di Valentina Pisanty, “I guardiani della memoria”
- CulturaMunumenti per difetto, la recensione del libro di Adachiara Zevi20 agosto 2020
Cosa significa ricordre? Arte e architettura in un percorso di consapevolezza dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’inciampo
- CulturaVerità, giustizia e bellezza nel pensiero di Adriano Olivetti18 maggio 2020
Storia e attualità del progettare, a partire dal modello Ivrea