Poesie di resistenza e di futuro
-
CulturaIl rumore del silenzio. Un libro di Ilya Kaminsky e la guerra in Ucraina28 Luglio 2022
-
CulturaIl cuore nero e la guerra in Ucraina come laboratorio di estremismi – Parte tre28 Marzo 2022
Il fenomeno della presenza mercenaria, presentata all’opinione pubblica come esercizio di volontariato idealistico, è parte dei conflitti odierni, tra società di ingaggio per contractor e filiere di organizzazioni politiche che inviano alcuni loro militanti ad operare nelle zone di guerra
-
CulturaIl cuore nero: la guerra russo-ucraina è il ritorno del passato13 Marzo 2022
La mobilitazione intorno al conflitto russo-ucraino non è solo una contesa tra due Stati ma un evento collettore che coalizza e fazionalizza un grande numero di attori, inclusi volontari, mercenari, attivisti e interventisti stranieri – Prima parte
-
CulturaZelensky, un presidente tra patriottismo, resistenza e sopravvivenza6 Marzo 2022
Quarantaquattrenne, nato e cresciuto a Kryvyj Rih, in una famiglia ebraica e di madrelingua russa, cresciuto professionalmente come attore comico, si trova ora a rivestire i panni della guida di un paese sotto attacco
-
HebraicaLa guerra nella tradizione ebraica4 Marzo 2022
La tradizione ebraica attribuisce ai discendenti di Caino la responsabilità di aver trasformato la natura conflittuale dell’uomo in un sistema e in un modo di espressione strutturato: la guerra.
-
Cultura LibriYoram Kaniuk, un eterno ragazzo di fronte alla Storia29 Aprile 2018
L’opera di Yoram Kaniuk (1930-2013), scrittore, artista, personaggio poliedrico tra i più significativi della cultura israeliana dei primi anni dalla fondazione dello Stato. Sara Ferrari ci fa conoscere meglio questo autore e ciò che la sua narrazione di guerra, vita, morte e passione può dire ai lettori di oggi.