A ottant’anni dalle leggi razziali, è lecito chiedersi (non senza qualche preoccupazione) come gli italiani guardino a quel passato. E, soprattutto, che cosa vogliano fare del loro presente.
- Joi in ApprofondimentiOttant’anni dopo, oggi15 settembre 2018
- VociTeshuvah: la via del ritorno a se stessi15 luglio 2018
Cosa significa fare Teshuvah: pentirsi o ritornare? Rachele Jesurum racconta la sua personale esperienza di ritorno, tra una grammatica di arabo e un dottorato in ebraistica.
- Joi withLa via italiana del socialismo ebraico: dai fratelli Rosselli a Enzo Sereni10 giugno 2018
Benché in Italia siano mancate organizzazioni di proletariato ebraico come il Bund o il Poalè Zion, non si può dire che sia mancato l’apporto di figure ebraiche al socialismo italiano nel XX secolo.
- CulturaUna giornata chagalliana con gli ultimi bundisti22 maggio 2018
Giorni fa ho scritto su Facebook che prima o poi avrei raccontato la volta che a Tel Aviv trascorsi una giornata chagalliana con gli ultimi bundisti. Ora mantengo la promessa. Si tratta del capitolo 11 del mio Israele nonostante tutto (Longanesi 2004, TEA 2006), e il titolo era/è “Bundista una volta, bundista per sempre”.
- Joi inDi inclusione e inclusioni: da Popper a Lévinas2 aprile 2018
Apertura e inclusione. Una vera e propria sfida di questi tempi, per l’ebraismo e per la società tutta. Ma che dobbiamo affrontare