- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- Cultura“Losing Alice”, radiografia (al femminile) della società contemporanea1 marzo 2021
La recensione della serie diretta da Sigal Avin, capolavoro israeliano in onda su Apple TV
- CulturaIsraele e il corpo delle donne24 febbraio 2021
Un ragionamento sulla violenza a partire dal libro di Galia Oz, in cui l’autrice denuncia le volenze subite da parte del padre (e grande scrittore) Amos
- CulturaComunicare la Shoah. Casi editoriali e politiche di mercato9 febbraio 2021
Un’analisi delle (nuove) parole della comunicazione culturale, tra strategie aggressive ed errori macroscopici
- Cultura“L’Istruttoria” di Peter Weiss secondo Gigi Dall’Aglio: un rituale laico per fare memoria13 dicembre 2020
Il regista appena scomparso raccontato attraverso lo spettacolo sulla Shoah del drammaturgo tedesco. Storia di una regia poetica, quasi onirica, che ha reso il palcoscenico un luogo eterno
- Joi in NewsAddio a Jonathan Sacks, il rabbino del dialogo11 novembre 2020
Un saluto al filosofo e uomo di fede, all’amico e maestro del dialogo che cercava di conciliare il singolare con l’universale
- CulturaBorat 2: un tour dissacrante nell’America che ha smesso di indignarsi29 ottobre 2020
Nel nuovo film il viaggio di Sacha Baron Cohen-Borat nell’America dell’indifferenza e del razzismo. Dove tutto è consentito…
- CulturaYehoshua Kenaz, lo scrittore del tempo sospeso16 ottobre 2020
Ritratto dell’autore israeliano scomparso pochi giorni fa
- Cultura“Tehran”: una serie, una spy-story, un progetto politico7 ottobre 2020
La recensione dell’attesa serie appena arrivata su Apple Tv
- Joi inDavid, Abramo, Giacobbe, Miriam, Rahab e Giona: un racconto a più voci10 settembre 2020
In occasione della Giornata europea della cultura, Firenze pensa ai percorsi interiori, sfidanti, quelli che ci cambiano la vita. E li racconta attraverso i personaggi biblici
- Cultura“Kaddish.com”, il nuovo libro di Nathan Englander3 settembre 2020
La recensione del romanzo dello scrittore americano. Anzi, ebreo…