-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Cultura“Rapito” è un capitolo di storia non un thriller30 Maggio 2023
Il film di Marco Bellocchio è bello, importante, coraggioso. E tutti dovrebbero vederlo per sapere, per conoscere, per atto di coscienza
-
CulturaIl contributo delle donne ebree alla costruzione delle donne italiane29 Maggio 2023
Raccolte in un saggio le storie di donne vivevano la cultura, la conoscenza, l’educazione, i valori ebraici, come patrimonio da condividere con gli altri e soprattutto con le altre
-
CulturaEdith Bruck: un incontro e un consiglio di lettura23 Maggio 2023
Ritratto della scrittrice e del suo narrare
-
CulturaNaomi Alderman e le sue “Ragazze elettriche”19 Aprile 2023
Analisi di una serie dal cast stellare (e di altre opere dell’autrice)
-
CulturaMarina Piperno, il mio cinema è un viaggio illuminato dai sogni29 Marzo 2023
In un libro la storia di una delle prime donne produttrici del cinema italiano. Una scorribanda nel Novecento, tra ricordi personali, storie di famiglia e quelle del Paese
-
CulturaZeruya Shalev vista da vicino26 Marzo 2023
Zeruya Shalev vista da vicino. Un’autrice capace di creare intrecci in cui la dimensione storica e universale è strettamente connessa con quella individuale e psicologica
-
Cultura“Eredità”, tre generazioni a confronto nel romanzo di Jacques Fux14 Marzo 2023
L’eredità è quella della Shoah e le tre generazioni sono tre donne della stessa famiglia. Una riflessione sulla storia e la memoria
-
Cultura“Mamma per cena”, il nuovo romanzo di Shalom Auslander7 Marzo 2023
Sulla memoria, l’identità e la libertà individuale
-
Cultura“Hometown”, la Polonia di Ryszard Horowitz e Roman Polansky31 Gennaio 2023
In un film la storia di due artisti, quasi fratelli, lungo le strade di una città invisibile, che non esiste più
-
CulturaPhilip Roth, New York, la memoria dell’Europa e l’America30 Dicembre 2022
Un invito alla lettura della biografia dello scrittore americano