-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Cultura“Hometown”, la Polonia di Ryszard Horowitz e Roman Polansky31 Gennaio 2023
In un film la storia di due artisti, quasi fratelli, lungo le strade di una città invisibile, che non esiste più
-
CulturaPhilip Roth, New York, la memoria dell’Europa e l’America30 Dicembre 2022
Un invito alla lettura della biografia dello scrittore americano
-
Cultura“The Fabelmans”, storia di un artista delle emozioni27 Dicembre 2022
La recensione del film di Steven Spielberg
-
Cultura“Leopoldstadt”, il gioco scenico biografico di Tom Stoppard29 Novembre 2022
40 personaggi in cerca di memoria. Quella biografica dello scrittore inglese, quella universale della Storia del Novecento. Ovvero: la saga dei Metz nel quartiere ebraico di Vienna
-
Cultura“Bros”, un film sul diritto di amare (ed essere sdolcinati)23 Novembre 2022
La recensione della commedia romantica – ebraica – LGBTQ diretta da Billy Eichner e Nick Stoller
-
Cultura“The patient”, o dell’essere ebreo nell’America di oggi14 Novembre 2022
Dieci episodi creati da Joel Fields e Joe Weisberg per una miniserie densa e coraggiosa. Ecco perché
-
CulturaIsrael Zangwill, il pacifista che amava Napoleone30 Ottobre 2022
Incoerente, geniale e soprattutto attento osservatore del suo mondo, quello degli immigrati ebrei negli Stati Uniti, tra sionismo e fede nell’America. Uno scrittore, drammaturgo e umorista da scoprire
-
CulturaLe relazioni pericolose secondo Ayelet Gundar-Goshen26 Ottobre 2022
La recensione di “Dove si nasconde il lupo”, ultimo romanzo della scrittrice israeliana
-
CulturaDavid Grossman visto da Adi Arbel29 Agosto 2022
Il biopic ad alta densità poetica dello scrittore israeliano
-
CulturaUn ricordo di Corrado Israel De Benedetti23 Agosto 2022
L’autore di “Anni di rabbia e di speranza” è scomparso il 2 agosto scorso