Curatrice presso il Museo Eretz Israel, nasce a Milano nel 1981 e dal 2009 si trasferisce a Tel Aviv per un Dottorato in Antropologia a cui segue un Postdottorato e nel 2016 la nascita di Enrico: 50% italiano, 50% israeliano, come il suo compagno Udi. Collaboratrice dal 2019 per l’Avvenire, ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo “Life on Mars” (Tiqqun) e nel 2017 “The Israeli Defence Forces’ Representation in Israeli Cinema” (Cambridge Scholars Publishing). Il suo ultimo libro è Tel Aviv – Mondo in tasca, una guida per i cinque sensi alla scoperta della città bianca, Laurana editore.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Cultura“Zakhor/ricorda”, arte e memoria in una mostra diffusa tra i musei di Roma24 Gennaio 2023
Sei artisti israeliani per sei “video d’inciampo”, in altrettante sedi museali
-
IsraeleLive Art al museo, una nuova sfida artistica e curatoriale18 Gennaio 2023
Ripenasare e ri-immaginare un museo è quanto succede al TAMA, che ora accoglie sei settimane di performance per parlare del corpo. Come mezzo espressivo, come memoria collettiva, come richiamo al tempo presente
-
IsraeleCosa fare per Hanukkah da Gerusalemme a Tzfat, passando per Tel Aviv22 Dicembre 2022
Come si celebra la festa delle luci nelle principali località israeliane
-
IsraeleJewish Film Festival, cinque film da non perdere a Gerusalemme18 Dicembre 2022
Al via la 24esima edizione del festival cinematografico che, come ogni anno, si svolge durante la festività di Hanukkah. Per chi è a Gerusalemme, l’appuntamento è imperdibile
-
CulturaGli artisti della galleria Ummal-Fahm al kibbutz Ein Harod9 Dicembre 2022
Cinque artisti provenienti dalla stessa famiglia, una galleria d’arte e un kibbutz. Ovvero, una storia di arte e dialogo tra due popoli in Israele
-
Cultura“Nevsu”, la serie Tv che usa l’ironia contro il pregiudizio28 Novembre 2022
Cosa succede a Tel Aviv se un ebreo etiope sposa un’ebrea ashkenazita? Intervista a Yossi Vasa, co-sceneggiatore e protagonista di una serie dal successo internazionale
-
CulturaLondra commemora Ami Shachori, il diplomatico israeliano ucciso cinquant’anni fa16 Novembre 2022
Una cerimonia in presenza dei figli per ricordare il sacrificio di Shachori morto a causa un pacco bomba esploso nel suo ufficio
-
IsraeleIl vino dei vulcani: la produzione delle alture del Golan1 Novembre 2022
Terza e ultima tappa del nostro itinerario vinicolo locale in un territorio da oltre cinque milioni di bottiglie annue
-
IsraeleIl vino antico, coltivato nel deserto27 Ottobre 2022
La seconda tappa del viggio nella produzione vinicola israeliana ci porta nel Negev, territorio dell’etichetta Nana, tra meraviglie naturalistiche e architettoniche
-
IsraeleLa storia di Garage de Papa, il vino di pregio nato in un garage20 Ottobre 2022
Primo appuntamento con un viaggio in tre puntate nella produzione vinicola israeliana: la storia dell’azienda boutique della famiglia Lewinsohn