Curatrice presso il Museo Eretz Israel, nasce a Milano nel 1981 e dal 2009 si trasferisce a Tel Aviv per un Dottorato in Antropologia a cui segue un Postdottorato e nel 2016 la nascita di Enrico: 50% italiano, 50% israeliano, come il suo compagno Udi. Collaboratrice dal 2019 per l’Avvenire, ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo “Life on Mars” (Tiqqun) e nel 2017 “The Israeli Defence Forces’ Representation in Israeli Cinema” (Cambridge Scholars Publishing). Il suo ultimo libro è Tel Aviv – Mondo in tasca, una guida per i cinque sensi alla scoperta della città bianca, Laurana editore.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Cultura“Theodor”, l’opera lirica che racconta la visione di Herzl25 Maggio 2023
Uno spettacolo unico, in lingua ebraica, che, dopo la prima mondiale a Tel Aviv, è pronto per i teatri del mondo. Intervista al compositore Yonatan Cnaan
-
Cultura“The Jewish Matchmaking”, lo shidduch di oggi in una serie Netflix16 Maggio 2023
Combinare i matrimoni nell’ebraismo è una pratica antichissima, addirittura biblica. Nei secoli si è adattato ai nuovi stili di vita, fino a quello attuale, online e inclusivo, narrato – da una vera matchmacking – in una serie girata tra Israele e gli Stati Uniti
-
IsraeleIsraele e il Giappone, un incontro immaginifico nelle opere di Drawing Tel Aviv9 Maggio 2023
All’anagrafe si chiama Paul Curran, canadese ma israeliano d’adozione. E i suoi lavori, sempre in bilico tra l’arte Ukiyo-e e la storia della città bianca, rappresentano Israele all’Ambasciata del Giappone
-
CulturaConscious Collective: la complessità di Israele in mostra a Roma3 Maggio 2023
L’arte di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli racconta la variegata realtà culturale di Israele. Tra identità, luoghi, memoria e legami.
-
CulturaNatan Elkanovich e l’arte israeliana a Huston per celebrare i 75 anni dello Stato26 Aprile 2023
Intervista al pittore che, insieme ad altri artisti, rappresenta Israele a Huston. Tra passato, presente e (immediato) futuro
-
CulturaMaria Saleh Mahameed: il mondo delle donne disegnato a carboncino28 Marzo 2023
Intervista alla vincitrice del premio come miglior artista israeliano emergente dal Tel Aviv Museum of Art
-
IsraeleHanan Abu-Hussein: la mia arte è un urlo contro la violenza sulle donne21 Marzo 2023
Intervista alla migliore artista israeliana dell’anno, premiata dal Tel Aviv Musem of Art
-
CulturaIl mondo in bianco e nero di Raed Bawayah in mostra a Tel Aviv10 Marzo 2023
“Nelle mie immagini in bianco, nero, e in tutte le loro ombre e sfumature, il nero rappresenta il dolore della vita e il bianco la sua catarsi, attraverso l’arte”
-
CulturaTheodor Herzl: geniale e contemporaneo17 Febbraio 2023
In Herzl’s Vision Today, Carol Manheim raccoglie i contributi di storici, accademici, giornalisti e artisti israeliani nel centoventesimo anniversario della pubblicazione di “Altneuland”
-
CulturaTamara Moyal: «Il “mio” Herzl è diventato il logo della difesa della democrazia in Israele»6 Febbraio 2023
Intervista alla designer e grafica che ha disegnato la prima silhouette di Herzl diventata un simbolo nelle manifestazioni di pazza di queste settimane