Curatrice presso il Museo Eretz Israel, nasce a Milano nel 1981 e dal 2009 si trasferisce a Tel Aviv per un Dottorato in Antropologia a cui segue un Postdottorato e nel 2016 la nascita di Enrico: 50% italiano, 50% israeliano, come il suo compagno Udi. Collaboratrice dal 2019 per l’Avvenire, ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo “Life on Mars” (Tiqqun) e nel 2017 “The Israeli Defence Forces’ Representation in Israeli Cinema” (Cambridge Scholars Publishing). Il suo ultimo libro è Tel Aviv – Mondo in tasca, una guida per i cinque sensi alla scoperta della città bianca, Laurana editore.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
IsraeleIl nuovo volto di Eilat3 Dicembre 2023
Da meta privilegiata del turismo a città dei sopravvissuti al massacro del 7 ottobre, che non sanno se e quando torneranno nelle loro case, la maggior parte delle quali distrutte
-
Israele29 novembre 1947, quando le Nazioni Unite votarono per la spartizione della Palestina29 Novembre 2023
In quel giorno venne votata la Risoluzione 181 delle Nazioni Unite. Ovvero, il piano per la creazione di due stati, uno ebraico e uno palestinese. Pochi mesi dopo nacque lo Stato d’Israele e il mandato britannico abbandonò il suo protettorato
-
IsraeleIl 7 ottobre di Sofie Berzon MacKie, curatrice d’arte a Be’eri28 Novembre 2023
Sofie e la sua famiglia si sono salvati, ma a Be’eri oltre cento persone sono state uccise dai terroristi di Hamas. “Credo nella resilienza della gente di Be’eri, che come ha saputo costruire il kibbutz, troverà la forza per ricostruirlo”
-
Israele#MeToo_Unless _Ur_A_Jew, la campagna contro i femminicidi del 7 ottobre25 Novembre 2023
Oggi, 25 novembre 2023, a 24 anni dall’istituzione della giornata internazionale contro le violenza sulle donne, la denuncia pesante del silenzio delle organizzazioni internazionali sugli stupri e le terribili violenze perpetrate da Hamas in Israele
-
CulturaIl Principe Verde fuggito da Hamas: una storia vera24 Novembre 2023
Nel 1997 Mosab Hassan Yousef decide di iniziare a collaborare con lo Shin Bet. Secondo Gonen Ben Itzhaq, l’agente che lo ha reclutato, “molti israeliani gli devono la vita, senza nemmeno saperlo”
-
IsraeleCronache da Israele: giorno 4020 Novembre 2023
Tornare a casa. Una raccolta di voci di persone che hanno scelto di rientrare in Israele adesso e spiegano perché
-
CulturaBrother and Sisters For Israel: il valore della solidarietà10 Novembre 2023
Una straordinaria rete di cinquantamila volontari che dal 7 ottobre organizza distribuzione di generi alimentari e donazioni, supporta i riservisti e mette in contatto le famiglie sfollate con altre famiglie disposte ad ospitarle
-
Israele“Filastrocca dei Boom”, le paure dei bambini nel libro di Lilach Havron Kipnis31 Ottobre 2023
Il libro di un’assistente sociale che ha lavorato per molti anni con i bambini della zona in prossimità della Striscia, per aiutare ad affrontare il trauma degli allarmi e della caduta di missili, vittima degli attacchi del 7 ottobre al kibbutz Be’eri
-
IsraeleCronache da Israele. Giorno 2026 Ottobre 2023
Fotografie da un paese in guerra
-
Cultura CiboCosa si mangia a Shabbat? Il libro – mondo di Adeena Sussman23 Ottobre 2023
Si intitola proprio “Shabbat” ed è un viaggio nelle ricette e nelle tradizioni culinarie della diaspora e di Israele. Tra storie e ricette, ma anche stili di vita. Per scoprire, naturalmente, che ognuno celebra questo giorno di festa a modo proprio…