Giornalista, autore, critico musicale. Dopo numerose esperienze
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
CulturaNer Tamir del Sud, la vita ebraica in Calabria: intervista a Rabbi Barbara Aiello19 Maggio 2023
La vita e le iniziative della comunità che ha come punto di riferimento la sinagoga Ner Tamir del Sud, l’unica presente in Calabria
-
CulturaBob Dylan in Italia a luglio con il “Phone Free Show”17 Marzo 2023
Cinque concerti cui il pubblico dovrà riporre lo smartphone in un’apposita custodia: un ritorno al passato per godersi davvero lo spettacolo del più grande cantautore di tutti i tempi
-
CulturaBob Dylan “Fragments -Time Out Of Mind”: come nasce un capolavoro14 Febbraio 2023
In un cofanetto la genesi del disco cult di Dylan che nel 1998 ha conquistato tre Grammy Award: provini, demotape e splendide versioni in concerto
-
CulturaIl Giorno della Memoria: Letizia Fuochi e la Neve di carta a Firenze27 Gennaio 2023
Questa sera alle 18, al Museo Novecento, il recital della cantautrice: un momento di riflessione sul passato ma anche di approfondimento e conoscenza delle tradizioni della cultura ebraica contemporanea
-
CulturaBob Dylan esplora l’arte di scrivere canzoni nel suo nuovo libro: The Philosophy of Modern Song11 Novembre 2022
Il cantautore racconta le origini della canzone moderna scegliendo sessantasei brani-simbolo spesso ispirati a scritture, storie e personaggi ebraici
-
CulturaPerché l’album-tributo a Leonard Cohen è un capolavoro26 Ottobre 2022
Dodici canzoni del “poeta” reinterpretate magistralmente da Peter Gabriel, Iggy Pop, Mavis Staples, Gregory Porter, Bill Frisell…
-
CulturaDa Tel Aviv al Portogallo: Dennis Lloyd conquista le piattaforme streaming6 Ottobre 2022
Cantante, polistrumentista e compositore, Nir Tibor ha conquistato le classifiche di tutto il mondo con l’hit Nevermind e la nuova canzone Berlin
-
CulturaKlezmer Madness: i suoni visionari della Tzadik Records di John Zorn14 Settembre 2022
L’arte del klezmer riletta attraverso i dischi e i gruppi prodotti dall’etichetta newyorkese del più grande manipolatore di suoni del nostro tempo: John Zorn
-
CulturaThe Fabelmans: il film più personale di Steven Spielberg13 Settembre 2022
Un giovane che sogna di diventare regista, una famiglia ebrea e il bullismo antisemita: c’è molto della vita reale del regista nell’ultima pellicola presentata in anteprima a Toronto. Nelle sale italiane a metà dicembre
-
CulturaI grandi della musica cantano Leonard Cohen in uno spettacolare album-tributo10 Agosto 2022
Un disco da non perdere: dodici brani del grande cantautore riletti da altrettanti interpreti. Tra gli altri, Peter Gabriel, Iggy Pop e James Taylor