Haim Fabrizio Cipriani svolge il suo ministero rabbinico nelle comunità francesi di Marsiglia e Montpellier, e in Italia presso la comunità Etz Haim. In parallelo svolge un’intensa attività internazionale di violinista concertista e di autore di saggi a tema ebraico.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- HebraicaLa guerra nella tradizione ebraica4 marzo 2022
La tradizione ebraica attribuisce ai discendenti di Caino la responsabilità di aver trasformato la natura conflittuale dell’uomo in un sistema e in un modo di espressione strutturato: la guerra.
- HebraicaLibertà significa porre domande25 marzo 2021
Chiedere ed esigere un senso è lo strumento per fuggire dalle schiavitù. Ecco perché nel seder di Pesach si invitano i partecipanti a domandare
- Hebraica FestivitàHanukkah, del perdersi e ritrovarsi3 dicembre 2020
L’importanza di una luce, una sola, per trasformare la natura delle tenebre
- HebraicaYom Kippur, afflizioni e risposte24 settembre 2020
Un invito a cercare risposte alle domande scomode rivolte a noi stessi
- Joi withPestilenze, virus e morbi. O della fragilità umana24 febbraio 2020
Riflessioni sulla Torah, a partire dall’attualità del Coronavirus
- HebraicaIl vero miracolo di Hannukkah15 dicembre 2019
Una lettura del significato della festività. E un augurio a riconoscere il potenziale creativo in ogni grande sfida
- Joi inKasher, biologico, Vegan… E se si trattasse solo di marchi commerciali?19 novembre 2019
Filosofia della Kashrut ai tempi dell’ossessione (consumistica?) della dieta perfetta
- HebraicaAdamo ed Eva, o dell’attitudine (tutta umana) alla filosofia25 ottobre 2019
Una lettura dell’episodio del frutto proibito che parla della natura dell’uomo
- Hebraica FestivitàYom Kippur, ovvero del vivere intensamente3 ottobre 2019
Analisi di un verso della Torah che permette di “assaggiare” un pizzico di eternità
- Hebraica FestivitàTisha B’Av o dell’importanza di andare controtendenza9 agosto 2019
Una lettura di questo digiuno per portare in primo piano il significato filosofico della distruzione del Primo e Secondo tempio