Micol-con-la-emme Sonnino, da pronunciare tutto d’un fiato, nasce a Roma nel 1997. Studia tutto ciò che riguarda l’Asia dell’Est all’Università di Bologna e vive tra Italia, Austria e Giappone per una magistrale in sviluppo sostenibile, con focus su sviluppo urbano e rurale. Le piace cucinare con la nonna e mangiare carciofi di stagione.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- MondoBukharian Queens, la comunità di Bukhara a New York8 marzo 2022
Dagli Usa all’Uzbekistan: tradizioni tra passato e presente degli ebrei della Via della Seta
- MondoLituania, storia di una comunità che guarda al futuro1 marzo 2022
I Litvkas, letteralmente i lituani, erano gli ebrei di quel territorio, una comunità pari quasi alla metà della popolazione locale. Viaggio tra passato e presente
- MondoCile, una storia di impegno sociale e di dialogo16 febbraio 2022
Dialogo con Gerardo Gorodischer, presidente della comunità ebraica cilena
- CulturaChe cosa rimane degli shtetl più antichi della Svizzera?31 gennaio 2022
La storia di Lengnau e Endingen veri e propri shtletl a maggioranza ebraica. A Lengnau non erano presenti chiese e la sinagoga del villaggio scandiva gli orari della vita contadina
- CulturaStorie di resistenza al femminile26 gennaio 2022
Almeno il 10% dei combattenti dei gruppi di resistenza era donna. Una raccolta di testimonianze
- MondoLa birra è kasher?21 gennaio 2022
Una lunga e antica storia tra gli ebrei e la produzione della bevanza a base di luppolo, in alcune circostanze utilizzabile al posto del vino…
- MondoPakistan, testimonianze di storia ebraica18 gennaio 2022
Viaggio lungo la storia ebraica del Paese
- MondoEbraismo calabrese, una storia lunga più di dieci secoli10 gennaio 2022
Tracce storiche tra fonti, ricordi e leggende (più una che guarda al futuro)
- MondoGauchos, sindacalisti e intellettuali: ashkenaziti e sefarditi in Argentina28 dicembre 2021
Una breve storia della sesta cominità ebraica più grande del mondo
- Joi withEbraismo e sufismo, un’antica collisione mistica di nuovo in voga8 dicembre 2021
Riti sufi e ricerca ascetica del divino sono antrate nell’alveo contemporaneo della mistica ebraica. Anzi, ci sono solo tornate. Storia di un’antica relazione