Claudio Vercelli
collaboratore

Torinese del 1964, è uno storico contemporaneista di relazioni internazionali, saggista e giornalista. Specializzato nello studio della Shoah e del negazionismo (suo il libro Il negazionismo. Storia di una menzogna), è esperto di storia dello stato di Israele e del conflitto arabo-israeliano.

Tutti i post di: Claudio Vercelli
  • Hebraica
    Ebraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra

    Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra

  • Joi in
    Non esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei

    Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.

  • Cultura
    L’ebraismo in Piemonte – seconda parte

    L’ebraismo piemontese, soprattutto quello di derivazione “francese”, nel tempo, ha manifestato una vocazione a consorziarsi, a moltiplicare le occasioni di scambio, superando le difficoltà della dispersione territoriale

  • Cultura
    Perché la riforma della giustizia divide Israele

    Il punto nevralgico è il “peso politico” della Corte Suprema. Che il governo Nethanyahu vorrebbe ridimensionare per aprire il varco ad altre trasformazioni di fondo

  • Cultura
    La Shoah in Olanda

    Un approfondimento sulla storia dei Paesi Bassi, a partire dal libro di Nina Siegal, “The Diary Keepers: World War II in the Netherlands, as Written by the People Who Lived Through It”

  • Cultura
    Israele al bivio

    Quali sono i veri obiettivi della contestatissima riforma della giustizia che vuole ridurre i poteri di controllo della Corte suprema per affidarli al governo. Un braccio di ferro politico, ma anche un evidente conflitto tra potere esecutivo e giudiziario

  • Cultura
    Israele: lo Stato e la divisione dei poteri

    Gli attacchi terroristici, I diritti, il rapporto con la Corte Suprema, l’intermediazione sociale e le manifestazioni di piazza dopo l’insediamento del nuovo Governo: una riflessione