Torinese del 1964, è uno storico contemporaneista di relazioni internazionali, saggista e giornalista. Specializzato nello studio della Shoah e del negazionismo (suo il libro Il negazionismo. Storia di una menzogna), è esperto di storia dello stato di Israele e del conflitto arabo-israeliano.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- CulturaIl lamento dell’uomo bianco: che cosa resta della destra radicale legittimata da Trump17 gennaio 2021
Dai nazionalisti sovranisti ai nostalgici del Sud razzista e secessionista, dai cospirazionisti del web ai paramilitari: il puzzle della destra che si riconosce nel Tycoon in uscita dalla Casa Bianca
- CulturaAggressione a Lia Tagliacozzo: il cuore nero dello squadrismo digitale13 gennaio 2021
Domenica scorsa, durante la presentazione del libro di Lia Tagliacozzo «La generazione del deserto», che racconta storie di ebrei e di persecuzioni, un gruppo di individui si è esibito in un esercizio di vero e proprio squadrismo virtuale
- CulturaI fantasmi del complotto: dove nasce e prospera il nuovo antisemitismo8 gennaio 2021
Il World Jewish Congress ha pubblicato Il World Jewish Congress ha pubblicato una corposa ricognizione analitica sulla struttura ideologica del nuovo antisemitismo
- CulturaTrump e i giorni più bui della democrazia americana8 gennaio 2021
Il bilancio del triste ed inquietante assalto a Capitol Hill che il presidente uscente ha istigato per molto tempo, divenendone poi il grande sacerdote nel momento in cui è stato messo in scena
- Cultura6 gennaio: l’ultimo tentativo di Trump per ribaltare il risultato elettorale4 gennaio 2021
Il vicepresidente Pence e un gruppo di senatori repubblicani all’ultima battaglia per non certificare la vittoria di Biden. Con quali speranze?
- CulturaIsraele: un Paese senza il re, sovrano senza scettro27 dicembre 2020
Gantz in declino, Netanyahu in testa nei sondaggi e un nuovo partito, New Hope, guidato da Gideon Sa’ar, che punta a prendere il posto di Bibi
- CulturaIsraele-Marocco: i retroscena della svolta diplomatica21 dicembre 2020
In concreto assisteremo ad una netta facilitazione degli scambi economici, all’apertura di tratte aeree tra i due paesi e alla concessione del diritto a sorvolare lo spazio sovrano
- CulturaTrump exit: il ruolo del tycoon e del Grand Old Party nei prossimi quattro anni15 dicembre 2020
Il “trumpismo” non è per nulla consegnato al passato e si candida ad essere l’antagonista della nuova presidenza, della quale, per l’appunto, ha già dichiarato l’«illegittimità». Presente e a venire
- CulturaL’era di Joe Biden: visione “atlantica”, alleanza strategica con Israele e questione Iran6 dicembre 2020
Il presidente eletto si presenta come uno degli ultimi esponenti politici di oltreoceano con una visione «atlantica», fortemente legata al rapporto con l’Europa occidentale
- CulturaIl caso Pollard: spionaggio, denaro e trattative segrete24 novembre 2020
Chi è davvero Jonathan Pollard, ebreo americano condannato all’ergastolo per spionaggio a favore di Israele. Dove ora, dopo 35 anni, sta per tornare. Trionfalmente accolto da Ganz e Netanyahu