Torinese del 1964, è uno storico contemporaneista di relazioni internazionali, saggista e giornalista. Specializzato nello studio della Shoah e del negazionismo (suo il libro Il negazionismo. Storia di una menzogna), è esperto di storia dello stato di Israele e del conflitto arabo-israeliano.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
CulturaLe macerie della democrazia (e della divisione tra i poteri dello Stato)15 Gennaio 2023
Una riflessione sulle piazze brulicanti di piccoli e grandi eversori sugli assalti alle sedi delle istituzioni pubbliche e private e le negazioni di qualsiasi dialettica democratica dietro il grido «il popolo lo vuole!»
-
CulturaNetanyahu e i difficili compromessi con la destra radicale27 Dicembre 2022
Quanto il premier, conosciuto come un leader pragmatico, potrà resistere alle molteplici ed estreme istanze radicali della destra che lo sostiene al governo?
-
CulturaL’Iran in rivolta e il suo passato19 Dicembre 2022
Le ragioni storiche della protesta attuale
-
CulturaCittadini del Reich e crisi dei sistemi democratici11 Dicembre 2022
Gli arresti in Germania confermano ancora una volta la presenza di una costellazione di soggetti e ideologie che aspetta di potersi sdoganare ed agire approfittando della debolezza e delle difficoltà delle democrazie occidentali
-
CulturaAntisemitismo e principio di responsabilità29 Novembre 2022
Riflessioni sulla lettera internazionale, firmata da quasi duecento organizzazioni, rivolta ad Elon Musk, contro l’antisemitismo su Twitter
-
CulturaIl sottile filo rosso che unisce Iran e Qatar22 Novembre 2022
Le forme della falsità
-
CulturaIsraele dopo il voto: la rotta del governo che verrà6 Novembre 2022
Il parlamento della venticinquesima legislatura, molto probabilmente, contrapporrà le sue prerogative a quelle della Corte suprema israeliana, cercando di limitare i poteri di equilibrio e garanzia esercitati da quest’ultima. Per poi intervenire sulle nomine dei giudici…
-
CulturaMagia e inquietudini: il voto in Israele2 Novembre 2022
Ancora una volta, come negli anni trascorsi, le elezioni del 1° novembre si sono rivelate essere un referendum pro o contro Benjamin Netanyahu. Che con buone probabilità formerà un governo alleandosi con la destra radicale
-
CulturaDi cosa parliamo quando parliamo della marcia su Roma?28 Ottobre 2022
Cento anni dopo il 28 ottobre 1922
-
CulturaIl cuore pulsante dell’umano: i Nobel per la pace 202213 Ottobre 2022
Tre premi per tre figure che lottano per i diritti dell’uomo in Russia, Bielorussia e Ucraina. Tre premi che impongono di riflettere sul concetto di libertà