Torinese del 1964, è uno storico contemporaneista di relazioni internazionali, saggista e giornalista. Specializzato nello studio della Shoah e del negazionismo (suo il libro Il negazionismo. Storia di una menzogna), è esperto di storia dello stato di Israele e del conflitto arabo-israeliano.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- CulturaFinale di partita23 giugno 2022
La vacanza di governo è oramai una costante della realtà d’Israele: ancora una volta ci si trascinerà alle urne sulla base di un referendum plebiscitario a favore o contro Netanyahu
- CulturaIl fantasma di Hitler – seconda parte19 giugno 2022
Viaggio nelle pieghe di una storia poco nota: nell’estate del 1941 il ruolo che i nazisti affidarono da subito ai nazionalisti ucraini fu quello di concorrere attivamente alla disgregazione delle forze armate sovietiche e alla persecuzione degli ebrei
- CulturaIl fantasma di Hitler13 giugno 2022
Questioni storiche e lessicali circa la guerra attualmente in corso
- CulturaIl caso Pinchas Goldschmidt9 giugno 2022
La Russia di Putin incassa un duro colpo che indica quanto sia assai poco credibile quando trasforma le sue già scarsamente encomiabili gesta belliche in un esercizio di “liberazione” dall’altrui «nazismo»
- CulturaGuerra Russia-Ucraina: le ombre del passato22 maggio 2022
Oltre il conflitto militare c’è il conflitto delle rappresentazioni basato sulla demonizzazione dell’avversario con un incessante ricorso all’arsenale delle immagini del passato, a partire da quello nazista
- CulturaLavrov, Hitler, gli ebrei e le fake news di Stato4 maggio 2022
La discussa intervista al ministro russo non costituisce di per sé «un documento che fotografa la storia contemporanea» bensì una precisa manifestazione di quei processi di annichilimento della capacità di giudizio critico che accompagnano il pregiudizio antisemitico
- CulturaDemocrazia e sovranismo in tempo di guerra29 aprile 2022
La guerra cambia gli equilibri, redistribuisce le popolazioni e rompe alleanze tra stati mentre la democrazia sopravvive solo grazie alla debolezza di chi la considera un orpello del passato
- CulturaIsraele tra instabilità politica e attacchi terroristici10 aprile 2022
Quattordici vittime in due settimane di attentati, lo spettro di una nuova crisi di governo e sullo sfondo la guerra tra Russia e Ucraina…
- CulturaIl cuore nero e la guerra in Ucraina come laboratorio di estremismi – Parte tre28 marzo 2022
Il fenomeno della presenza mercenaria, presentata all’opinione pubblica come esercizio di volontariato idealistico, è parte dei conflitti odierni, tra società di ingaggio per contractor e filiere di organizzazioni politiche che inviano alcuni loro militanti ad operare nelle zone di guerra
- CulturaIl cuore nero: l’euroasismo e il conflitto russo-ucraino – Parte due21 marzo 2022
Teorici e teorie intorno all’idea della Grande Russia