Torinese del 1964, è uno storico contemporaneista di relazioni internazionali, saggista e giornalista. Specializzato nello studio della Shoah e del negazionismo (suo il libro Il negazionismo. Storia di una menzogna), è esperto di storia dello stato di Israele e del conflitto arabo-israeliano.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Joi inQual è lo stato dell’ebraismo in Italia?28 Maggio 2023
Fotografia di uno stallo, tra identità, identitarismo, conservazione e incoscienza storica
-
CulturaL’ebraismo in Piemonte – seconda parte17 Maggio 2023
L’ebraismo piemontese, soprattutto quello di derivazione “francese”, nel tempo, ha manifestato una vocazione a consorziarsi, a moltiplicare le occasioni di scambio, superando le difficoltà della dispersione territoriale
-
CulturaDemocrazia, demografia ed economia: Israele compie 75 anni11 Maggio 2023
I numeri e i dati che fotografano le trasformazioni dello Stato nel corso dei decenni
-
CulturaL’ebraismo italiano in Piemonte: la storia e le origini28 Aprile 2023
La presenza ebraica in Piemonte risale alla fine del XIV secolo e inizia con i flussi dalle terre francofone e dalle aree di lingua tedesca
-
CulturaLa Comunità di Casale Monferrato celebra i 75 anni dello Stato di Israele22 Aprile 2023
La Comunità piemontese, in occasione del settantacinquesimo Yom HaAtzmaut, organizza un incontro pubblico. Tra riflessioni sul passato e analisi del presente
-
CulturaFughe in avanti e ritirate strategiche: dove va il Governo di Israele?2 Aprile 2023
Il senso della tregua legislativa voluta da Netanyahu in un Paese sull’orlo del blocco totale, a partire dalle funzioni pubbliche, ma anche di una divisione che potrebbe rivelarsi profonda e irreversibile
-
CulturaPerché la riforma della giustizia divide Israele20 Marzo 2023
Il punto nevralgico è il “peso politico” della Corte Suprema. Che il governo Nethanyahu vorrebbe ridimensionare per aprire il varco ad altre trasformazioni di fondo
-
CulturaLa Shoah in Olanda8 Marzo 2023
Un approfondimento sulla storia dei Paesi Bassi, a partire dal libro di Nina Siegal, “The Diary Keepers: World War II in the Netherlands, as Written by the People Who Lived Through It”
-
CulturaIsraele al bivio19 Febbraio 2023
Quali sono i veri obiettivi della contestatissima riforma della giustizia che vuole ridurre i poteri di controllo della Corte suprema per affidarli al governo. Un braccio di ferro politico, ma anche un evidente conflitto tra potere esecutivo e giudiziario
-
CulturaIsraele: lo Stato e la divisione dei poteri2 Febbraio 2023
Gli attacchi terroristici, I diritti, il rapporto con la Corte Suprema, l’intermediazione sociale e le manifestazioni di piazza dopo l’insediamento del nuovo Governo: una riflessione