Ilaria Briata è dottore di ricerca in Lingua e cultura ebraica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato con Paideia Editrice Due trattati rabbinici di galateo. Derek Eres Rabbah e Derek Eres Zuta. Ha collaborato con il progetto E.S.THE.R dell’Università di Verona sul teatro degli ebrei sefarditi in Italia. Clericus vagans, non smette di setacciare l’Europa e il Mediterraneo alla ricerca di cose bizzarre e dimenticate, ebraiche e non, ma soprattutto ebraiche.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- HebraicaPurim, una festa di teatro e sovversione22 febbraio 2021
Perché e che significato ha mettersi nei panni dell’Altro, meglio se si tratta di un altro decisamente impensabile
- HebraicaGiochi di carte e di parole: una lettura cabalistica dei tarocchi3 gennaio 2021
Suggestioni poetiche a partire dall’anagramma misterico Rota / taro / tora. Un gioco con cui guardare l’anno appena cominciato
- HebraicaStregoneria ebraica: nuova spiritualità esoterica fra tradizione e sincretismo8 dicembre 2020
Viaggio tra pratiche magiche, identità ed esclusione
- CulturaGotico italiano: l’arcana storia di Carlo Hakim de’ Medici2 novembre 2020
Tornano in libreria un romanzo e una raccolta di racconti dark dello scrittore e illustratore friulano
- CulturaIl colonialismo in Etiopia attraverso le pagine di una grammatica di amarico27 agosto 2020
Questioni identitarie nell’Italia fascista
- HebraicaGli angeli nell’ebraismo: dalla Bibbia alla Qabbalah3 luglio 2020
Viaggio nel mondo dei divini messaggeri. Con colonna sonora
- HebraicaIl libro pulp della Torah: storia tragica e violenta di una concubina2 giugno 2020
L’eredità silenziosa di “Giudici – 19” e le sue diverse interpretazioni
- HebraicaDi spiriti e possessioni: storia del dybbuk28 aprile 2020
Di demoni, spiriti dei defunti e altre diavolerie, fino alla cultura pop contemporanea (che riserva sorprese inattese)
- HebraicaHalakhah e derekh eretz: la cultura rabbinica del buon senso23 marzo 2020
Legge divina e legge umana, una riflessione sul vivere civile
- CulturaEbraismo, memoria e storiografia nell’universo digitale27 gennaio 2020
Per il filosofo Vilém Flusser la memoria di dati digitali, in quanto estensione collettiva della memoria umana, sembrerebbe realizzare l’anelito ebraico alla sopravvivenza del passato nella menzione del presente