Camilla Marini è nata a Gemona del Friuli (UD) nel 1973, vive a Milano dove lavora da vent’anni come giornalista freelance, scrivendo prevalentemente di cucina, alimentazione e viaggi. Nel 2016 ha pubblicato la guida Parigi (Oltre Edizioni), dove racconta la città attraverso la vita di otto donne che ne hanno segnato la storia.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- Cultura“Am Yisrael High”, ovvero del legame tra gli ebrei e la marijuana20 maggio 2022
La mostra all’Institute for Jewish Resarch di New York
- Cultura CiboVerdure ripiene: golosità per tutti i giorni, prelibatezze per le feste15 maggio 2022
Storia di un piatto povero che ha fatto il giro del mondo. Con una ricetta
- Cultura“Gli eredi della terra”: la Spagna racconta la storia degli ebrei prima del 149213 maggio 2022
Otto puntate di storia sefardita nel racconto di Ildefonso Falcones e diretto da Jordi Frades, ambientato poco prima della cacciata degli ebrei dai territori spagnoli
- itinerariMalta ebraica8 maggio 2022
Tra conquistatori non sempre benevoli verso le comunità non cristiane, conversioni forzate ed espulsioni, spesso la presenza ebraica è stata ridotta a poche unità, ma ha conosciuto anche epoche gloriose
- CulturaMarcel Proust visto dal lato della madre2 maggio 2022
Una mostra a Parigi racconta l’ebraicità dell’autore de “La Recherche”
- Cultura CiboCoriandolo: una preziosa risorsa in cucina (e non solo…)24 aprile 2022
Funziona in cucina ma anche per uso medico e cosmetico: la storia dell’erbacea rinvenute per la prima volta in Israele nella grotta di Nahal Hemar, vicino al Mar Morto
- Cultura“A Little Light”, storia a puntate sulla donna che salvò gli scritti di Anne Frank22 aprile 2022
La miniserie dedicata a Miep Gies arriverà su Diseny+ il prossimo anno
- itinerariViaggio in Normandia17 aprile 2022
Storie dalla Francia ebraica
- Cultura CiboPiccolo viaggio tra le cantine di vino kosher14 aprile 2022
Da nord a sud, un itinerario tra le etichette italiane certificate
- Cultura CiboLe migliori torte da preparare a Pesach10 aprile 2022
Se si guarda in rete si coglie subito il problema: come fare e a preparare qualcosa che non faccia schifo…. Qualche soluzione (golosa) la troverete qui, tra storie e ricette