Camilla Marini è nata a Gemona del Friuli (UD) nel 1973, vive a Milano dove lavora da vent’anni come giornalista freelance, scrivendo prevalentemente di cucina, alimentazione e viaggi. Nel 2016 ha pubblicato la guida Parigi (Oltre Edizioni), dove racconta la città attraverso la vita di otto donne che ne hanno segnato la storia.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- Il più letto di oggiErbazzone, la torta d’erbe dall’ingrediente segreto18 aprile 2021
Storia del piatto emiliano, emblema della collaborazione tra i popoli
- CulturaBudapest ebraica16 aprile 2021
Lungo 53 metri e largo più di 26, il più grande luogo di preghiera ebraico in Europa, svetta su tutti gli altri edifici della strada da cui prende il nome, Dohány utca
- CulturaMagia e poetica della sinagoga di Babyn Yar13 aprile 2021
Inagurata in occasione di Yom HaShoah, è un enorme libro pop up pronto ad aprirsi a chi desidera pregare
- Cultura CiboChallah, storia di un nome, di un pane e dell’intreccio di cinque ingredienti11 aprile 2021
Farina, acqua, olio, zucchero e semi ne fanno la rcetta più comune. Viaggio intorno alle vicende del pane per Shabbat
- itinerariVienna ebraica9 aprile 2021
Per chi la visita si aprono le porte di una città ansiosa di mostrare la propria bellezza insieme alla cruda consapevolezza degli eventi che l’hanno segnata
- CulturaYom HaShoah, se gli influncer fanno memoria…8 aprile 2021
…si chiama Sharing Memories. Un’iniziativa social e socialmente utile per il Giorno della memoria in Israele
- Cultura CiboGefilte fish, storia (e viaggi) del pesce ripieno4 aprile 2021
Per molto tempo simbolo indiscusso della cucina ebraica, il piatto ashkenazita ha origini e declinazioni da scoprire
- itinerariDublino, città ebraica2 aprile 2021
150 anni di storia lungo un percorso nella città iralendese
- CulturaShtisel, arriva il remake a stelle e strisce31 marzo 2021
…Ma sembra non avere nulla (o quasi) di Shtisel!
- Cultura CiboLe uova: storie di frittate, di feste e funerali29 marzo 2021
Le vicende di un alimento altamente simbolico