Camilla Marini è nata a Gemona del Friuli (UD) nel 1973, vive a Milano dove lavora da vent’anni come giornalista freelance, scrivendo prevalentemente di cucina, alimentazione e viaggi. Nel 2016 ha pubblicato la guida Parigi (Oltre Edizioni), dove racconta la città attraverso la vita di otto donne che ne hanno segnato la storia.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Cibo Sei gradi di separazioneSe la “Ruota del Faraone” conduce al fish and chips30 Gennaio 2023
Viaggio culinario dalle specialità ferraresi e lagunari fino al pesce fritto (che prima di Londra ha conquistato la Spagna)
-
Cultura“Eredi della Shoah”, i racconti della terza generazione in un documentario26 Gennaio 2023
Un documentario in due episodi per le storie di sei nipoti di sopravvissuti. Intervista all’autore
-
itinerariViaggio a Smirne22 Gennaio 2023
La città turca ospita la seconda comunità ebraica nel paese e una storia antica e molto ricca: si contano ben nove sinagoghe! E ora è iniziato un programma di restauro e supporto della cultura ebraica locale
-
CulturaSchachten: un film per non dimenticare20 Gennaio 2023
Al Jewish Film Festival di New York la pellicola che racconta la storia di un ebreo austriaco che porta in tribunale gli assassini della sua famiglia a Mauthausen
-
Cultura CiboI legumi nella tradizione culinaria israeliana16 Gennaio 2023
I piatti locali che sono simbolo della cucina di un intero popolo
-
CulturaThe Offering: l’horror ambientato nella comunità ebraica di Brooklyn13 Gennaio 2023
In Italia dal 23 febbraio la pellicola ambientata nella comunità ortodossa di Borough Park, Brooklyn, sconvolta dalla misteriosa morte di una giovane donna
-
CulturaModena ebraica9 Gennaio 2023
A testimonianza della storia ebraica della città emiliana, in pieno centro cittadino si erge la maestosa sinagoga, affacciata su piazza Mazzini, nel cuore di quello che è stato il ghetto
-
Cultura100 equivoci e stereotipi filosemiti. In mostra a Vienna4 Gennaio 2023
Si intitola “100 Missverständnisse über und unter Juden”, ossia: 100 equivoci su e tra gli ebrei, l’esposizione al museo ebraico della città austriaca
-
Cibo Sei gradi di separazioneCosa unisce lo slivovitz e l’egg cream di Brooklyn?30 Dicembre 2022
Un viaggio tra bevande e invenzioni geniali
-
itinerariGenova e le sue storie ebraiche20 Dicembre 2022
Sembra che già nel VI secolo gli ebrei si siano stabiliti nel capoluogo ligure. Viaggio tra passato e presente nei luoghi della vita ebraica locale