Camilla Marini è nata a Gemona del Friuli (UD) nel 1973, vive a Milano dove lavora da vent’anni come giornalista freelance, scrivendo prevalentemente di cucina, alimentazione e viaggi. Nel 2016 ha pubblicato la guida Parigi (Oltre Edizioni), dove racconta la città attraverso la vita di otto donne che ne hanno segnato la storia.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Cultura“La memoria degli oggetti”, una mostra al Memoriale della Shoah di Milano27 Settembre 2023
Un’esposizione contro l’indifferenza nel ricordo delle vittime del naufragio davanti a Lampedusa del 2013
-
CulturaSlovenia ebraica17 Settembre 2023
Chi desidera farsi un’idea di passato e presente degli ebrei sloveni può guardare a due città. Una è la capitale, Lubiana, l’altra si trova a nordest ed è Maribor
-
Cultura CiboBuon anno, dolcezza!11 Settembre 2023
Come quando e perché le mele hanno raggiunto la tavola diRosh hashanà nell’augurio di un anno buono e dolce. Con una ricetta
-
CulturaChe bellezza la cultura ebraica!8 Settembre 2023
Piccola guida alla giornata europea, in calendario per domenica
-
CulturaFirenze, città della bellezza5 Settembre 2023
Piccola guida al capoluogo toscano, capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica di quest’anno
-
Cultura“Non sei invitata al mio Bat Mitzvah”, il film di Adam Sandler1 Settembre 2023
La recensione
-
Cultura CiboL’aringa, pesce povero dai mille sapori27 Agosto 2023
Storia con ricetta di un pesce tanto umile quanto saporito che compare sulle tavole ebraiche dai tempi antichi e ha fatto la storia economica del Nord Europa
-
CulturaGinevra ebraica20 Agosto 2023
La città svizzera è oggi sede di una delle comunità ebraiche più importanti del Paese con circa 1.200 famiglie ashkenazite e sefardite sostenute da una ricca rete di servizi
-
Cultura“Bawaal”, quando Bollywood parla di Shoah16 Agosto 2023
Il film indiano stroncato per aver banalizzato l’Olocausto e per mancanza totale di sensibilità verso l’argomento, racconta l’India di oggi, dove l’ignoranza dei fatti storici della Seconda Guerra Mondiale è abissale
-
Cultura CiboL’anguria, il frutto plurimillenario che ha accompagnato la nascita di Israele6 Agosto 2023
Storie intorno al cocomero, con una ricettra fresca per gustarlo tra il dolce e il salato