Camilla Marini è nata a Gemona del Friuli (UD) nel 1973, vive a Milano dove lavora da vent’anni come giornalista freelance, scrivendo prevalentemente di cucina, alimentazione e viaggi. Nel 2016 ha pubblicato la guida Parigi (Oltre Edizioni), dove racconta la città attraverso la vita di otto donne che ne hanno segnato la storia.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
IsraeleAMEN, la terra dove le donne guariscono26 Maggio 2023
Il progetto di Marva Zohar a sostegno delle donne vittime di violenza di genere. Per trasformare il dolore in potere, la vulnerabilità in leadership, la vergogna in resilienza e la solitudine in solidarietà e comunità
-
itinerariViaggio a Marsiglia (con un festival da non perdere)21 Maggio 2023
Piccola guida alla storia ebraica della città, tra passato e presente
-
CulturaSulla tavola di Shavuot: viaggio storico – culinario14 Maggio 2023
Sul perché si mangiano i latticini e sulle ricette a base di cereali (con le indicazioni per preparare un pane celestiale)
-
CulturaIl Museo della Tolleranza di Gerusalemme apre le porte10 Maggio 2023
La lunga storia di un’istituzione non ancora ultimata ma che dovrebbe accogliere i primi visitatori. Non senza polemiche
-
CulturaBologna ebraica7 Maggio 2023
Storie di una città e della sua memoria
-
Cultura“La famiglia dei diamanti”: storie dall’ultimo shtetl d’Europa. Una miniserie su Netflix30 Aprile 2023
Scritta dagli israeliani Rotem Shamir e Yuval Yefet, ci porta ad Anversa, nel distretto ebraico. Dove si parla in yiddish e fiammingo, si commerciano diamanti e si risolvono questioni famigliari tra scazzottate, mizwot e funerali….
-
CulturaEbraismo, dieta vegetariana e carne coltivata24 Aprile 2023
Sono molti gli ebrei che seguono una dieta vegetariana certi di non contravvenire ad alcun precetto, ma la rivoluzione di questo tempo è la carne coltivata su cui le opinioni dei rabbini divergono
-
CulturaMEIS: la storia dell’ebraismo italiano raccontata attraverso i suoi luoghi simbolo21 Aprile 2023
La Mostra di Ferrara: sinagoghe e cimiteri sono il centro della vita ebraica, spazi d’incontro, di vita sociale e di costruzione del senso di comunità
-
CulturaRudolf Levy, un pittore tra Matisse e la Secessione tedesca14 Aprile 2023
Una grande personale a Palazzo Pitti riporta i lavori dell’artista morto ad Auschwitz che aveva fatto di Firenze il suo rifugio
-
itinerariViaggio a Napoli12 Aprile 2023
Un percorso nella storia ebraica della città partenopea