Massimo Giuliani insegna Pensiero ebraico all’università di Trento e Filosofia ebraica nel corso triennale di Studi ebraici dell’Ucei a Roma
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Hebraica Nizozot/ScintilleLa Shoah pensata e spiegata nel linguaggio della fede26 Gennaio 2023
Accanto agli storici e ai sociologi, nei decenni è fiorito anche un ‘pensiero della Shoah’ che ha fatto ampio uso di immagini e metafore e simboli presi dal linguaggio religioso derivati dalla Bibbia e dal Talmud
-
Hebraica Nizozot/ScintilleBaruch Spinoza, straordinario teologo messianico12 Gennaio 2023
Qabbalah e mistica ebraica nel pensiero del filosofo olandese
-
Hebraica Nizozot/ScintilleScetticismo ebraico? Forse…29 Dicembre 2022
Per il filosofo franco-israeliano André Neher, “forse” è la parola chiave del pensiero ebraico. Una disamina del dubbio e della sospensione del giudizio dal Talmud a oggi
-
Hebraica Nizozot/ScintilleEbraismo e islàm: la guerra della memoria sul Monte del Tempio15 Dicembre 2022
In un libro, le cause profonde del conflitto simbolico-religioso della storia recente di Gerusalemme e – forse – gli argomenti che potrebbero favorire soluzioni giuste per quello stesso conflitto
-
Hebraica Nizozot/ScintilleChayim, il termine plurale che indica la vita. Appunti di bioetica ebraica2 Dicembre 2022
Se salvare, proteggere e curare vite è il gesto più sacro per l’ebraismo, la professione del medico si avvicina all’imitatio Dei. Ma il primo medico, per la legge ebraica, è il paziente stesso… Viaggio nel mondo della medicina
-
Hebraica Nizozot/ScintilleEsilio e/o diaspora. Ovvero, i due modi di scrivere la storia ebraica17 Novembre 2022
Storiografia e storiosofia: analisi di due visioni del mondo
-
Hebraica Nizozot/ScintilleChi erano davvero i farisei? Troppi stereotipi (sbagliati)3 Novembre 2022
Indagine intorno a un pregiudizio
-
Hebraica Nizozot/ScintilleAbraham Joshua Heschel: la via aggadica alla verità16 Ottobre 2022
Come filosofo del giudaismo volle mediare i grandi modelli ebraici della tradizione chassidica ma anche i valori della scholarship e della prassi halakhica in un linguaggio che facesse riappassionare il mondo ebraico alle “verità” del giudaismo
-
Hebraica Nizozot/ScintilleChi è Isacco?29 Settembre 2022
Ragionamenti a partire dalla lettura della Legatura del figlio di Abramo
-
Hebraica Nizozot/ScintilleLa scelta vegetariana tra Torà, etica rabbinica ed età messianica15 Settembre 2022
Un agire consapevole verso il mondo