Massimo Giuliani insegna Pensiero ebraico all’università di Trento e Filosofia ebraica nel corso triennale di Studi ebraici dell’Ucei a Roma
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
Hebraica Nizozot/ScintilleMosè Maimonide, il sempreverde del pensiero ebraico1 Giugno 2023
Riflessioni sull’inscindibilità tutta ebraica della sfera del credere e dell’osservare dalla sfera del sapere e del pensare
-
Hebraica Nizozot/ScintilleIl complesso percorso verso il perdono e la riconciliazione18 Maggio 2023
Hannah Arendt, ma anche Deridda, Jankélévitch e Levinass. Un percorso nel pensiero ebraico del 900
-
Hebraica Nizozot/ScintilleRav Benamozegh, ovvero il coraggio della teologia ebraica4 Maggio 2023
RItratto di uno studioso geniale e anticonformista a 200 anni dalla sua nascita
-
Hebraica Nizozot/ScintilleBenvenuta vergogna!20 Aprile 2023
Elogio del sapersi vergognare, presa di coscienza e indispensabile atto morale
-
Hebraica Nizozot/ScintilleL’uscita di Israele dall’Egitto e la libertà4 Aprile 2023
Proposte di lettura della Haggadah di Pesach
-
Hebraica Nizozot/ScintilleL’ebraicità di Freud e della psicoanalisi23 Marzo 2023
Il libro della psicanalista Anna Barbagallo Toscano è dedicato al rapporto tra la disciplina creata da Sigmund Freud e la sua ebraicità: sia di Freud, sia della psicoanalisi
-
Hebraica Nizozot/ScintilleSimbolismi del fuoco nella tradizione ebraica9 Marzo 2023
In ebraico il fuoco si dice esh, e la sua centralità nell’incipit della creazione i maestri la scoprono già nella prima parola della Torà, bereshit, intesa come ber-esh-it, al centro della quale sta appunto il termine esh, il fuoco
-
Hebraica Nizozot/ScintilleIl Siracide, sapienza ebraica in lingua greca23 Febbraio 2023
Nella Bibbia l’Egitto è rappresentato come terra di schiavitù, simbolo di un passato che gli ebrei dovevano lasciarsi per sempre alle spalle. Ma fu proprio nell’Egitto di quei secoli che si sviluppò una delle più significative ‘simbiosi culturali’ della storia antica, quella tra ebraismo ed ellenismo
-
Hebraica Nizozot/ScintilleRav Levi Itzchaq di Berditchev, sempre dalla parte del popolo8 Febbraio 2023
Storia di un rabbino rivoluzionario
-
Hebraica Nizozot/ScintilleLa Shoah pensata e spiegata nel linguaggio della fede26 Gennaio 2023
Accanto agli storici e ai sociologi, nei decenni è fiorito anche un ‘pensiero della Shoah’ che ha fatto ampio uso di immagini e metafore e simboli presi dal linguaggio religioso derivati dalla Bibbia e dal Talmud