Laureata a Milano in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, ha studiato Peace & Conflict Studies presso l’International School dell’Università di Haifa, dove ha vissuto per un paio d’anni ed è stata attiva in diverse realtà locali di volontariato sui temi della mediazione, dell’educazione e dello sviluppo. Appassionata di natura, libri, musica, cucina.
- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- CulturaLa storia di Settimia Spizzichino7 giugno 2021
L’unica donna tra i 16 ebrei romani sopravvissuti al rastrellamento e alla deportazione del 16 ottobre 1943
- CulturaE se dico 16 ottobre 1943?16 ottobre 2020
Uno strano Paese, l’Italia: non conosce la propria storia e sembra non curarsene.
- CulturaSelvino, il luogo che sconfisse la Shoah4 agosto 2020
Ottocento bambini sopravvissuti alla Shoah ritrovarono in quel paesino di montagna il gusto per la vita. Il Museo-Memoriale che ne racconta la storia
- Il più letto di oggiHannukah, la luce e la visibilità22 dicembre 2019
Fare luce, ovvero farsi vedere: due spunti di lettura per Hannukah
- HebraicaIl rabbinato femminile e l’ebraismo ortodosso: la visione di Rabbi Herzl Hefter17 dicembre 2019
Dialogo con uno dei primi rabbini ortodossi ad aver formato e ordinato donne rabbino nella sua scuola di Gerusalemme, Beit Midrash Har’El
- CulturaIl viaggio dopo la Shoah: testimoni di seconda generazione16 dicembre 2019
Da Israele a Selvino (BG), per riappropriarsi di un racconto familiare di sopravvivenza e determinazione: le storie di Miriam Bisk e Tami Sharon
- Hebraica ParashotDiventare Israele, fare pace con Esaù: la parashà di Vayishlach12 dicembre 2019
Un misterioso combattimento notturno, la riconciliazione di due fratelli rivali, l’epilogo violento di una relazione al di fuori della tribù: spunti di riflessione dall’ottava porzione della Torah
- Joi inDea: “Vi racconto la mia esperienza di agunah”9 dicembre 2019
L’artista italo-israeliana sta per lanciare il suo lavoro sul gett, il divorzio, a partire da un fatto personale che le ha cambiato la vita. E a JoiMag racconta perché
- Cultura ScienzaEvelyn Berezin, storia di una scienziata geniale6 dicembre 2019
Conosciuta per aver messo a punto il primo word processor, si deve a lei anche l’invenzione del primo sistema per fare operazioni bancarie e prenotare voli aerei
- Joi withCasa Comune, un progetto di architettura israelo-palestinese a Milano5 dicembre 2019
Inaugurato il 21 novembre l’appartamento di via Arquà disegnato da architetti israeliani e palestinesi. Qui ci raccontano come è andata