Classe 1991, è PhD Candidate dello IULM di Milano in Visual and Media Studies, cultrice della materia in Sistema e Cultura dei Musei. Studiosa della Shoah e delle sue forme di rappresentazione, in particolare legate alla museologia, è socia dell’Associazione Italiana Studi Giudaici.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
CulturaLa scuola fascista. Archivi scolastici e persecuzione a Milano in un libro15 Marzo 2023
Un interessante lavoro sulla didattica della memoria che ha coinvolto gli studenti di alcune scuole milanesi
-
CulturaANU Museum: viaggio al centro della storia ebraica3 Marzo 2023
Il gioiello di Tel Aviv: un luogo di memoria che parla anche alle nuove generazioni tra manufatti, opere d’arte, documenti, installazioni, percorsi multimediali, foto e audiovisivi
-
CulturaGli incredibili viaggi di Moisé Vita Cafsuto, gioielliere dei Medici16 Febbraio 2023
I diari del mercante fiorentino sono la testimonianza avvincente e divertita delle peripezie e dei pericoli che l’uomo non esitò ad affrontare nella prima metà del 1700 per portare il figlio in Terra Santa e nelle principali corti europee
-
CulturaTre incontri speciali al Jewish Media Summit di Gerusalemme10 Febbraio 2023
Storie della nostra inviata al festival internazionale della stampa ebraica nel mondo
-
Cultura“Una stella tranquilla”: Pietro Scarnera e il suo ritratto sentimentale di Primo Levi25 Gennaio 2023
“C’era qualcosa di familiare in Primo Levi: mi ricordava i racconti di guerra di mio nonno, che non era uno scrittore, ma in quel caso diventava un narratore”. Da qui parte il lavoro del fumettista italiano, che lo racconta in questa intervista
-
CulturaLa matta di piazza Giudia, un’eroina anticonformista23 Gennaio 2023
Resistente, antifascista e temeraria, pronta a controbattere a qualsiasi forma di ingiustizia: Elena Di Porto nel libro di Gaetano Petraglia
-
Joi inMulticulturale, inclusivo, tecnologico: Israele al Jewish Media Summit 20223 Gennaio 2023
Report dall’incontro internazionale della stampa ebraica
-
CulturaRisiera di San Sabba, Fossoli, Natzweiler-Struthof, Drancy: luoghi di memorie plurali13 Dicembre 2022
Le diverse politiche della memoria elaborate da Italia e Francia nel libro di Chiara Becattini “La memoria dei campi”, edito da Giuntina
-
CulturaItamar Orlev: quella canaglia di mio padre10 Novembre 2022
Al tramonto dell’era sovietica un uomo fallito cerca una riconciliazione impossibile con il genitore: la recensione del romanzo dello scrittore israeliano
-
CulturaMussolini, radiografia di un modo di fare politica14 Ottobre 2022
“Benito Mussolini. Scritti e discorsi 1904-1945” è il volume curato da David Bidussa per Feltrinelli. Una lettura necessaria