Classe 1991, è PhD Candidate dello IULM di Milano in Visual and Media Studies, cultrice della materia in Sistema e Cultura dei Musei. Studiosa della Shoah e delle sue forme di rappresentazione, in particolare legate alla museologia, è socia dell’Associazione Italiana Studi Giudaici.
-
CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 Maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
-
HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 Aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
-
Joi inNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 Aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
-
VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 Aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
-
CulturaRete Italiana della Memoria: come si insegna la Shoah?29 Novembre 2023
Muesi e memoriali per parlare di storia e combattere l’antisemitismo
-
Cultura“Gertrude Stein e la generazione perduta”, un fumetto sulla libertà18 Ottobre 2023
Valentina Grande e Eva Rossetti raccontano il mondo dell’artista, musa e intellettuale americana ma di casa in Europa
-
CulturaLa luce danza irrequieta2 Agosto 2023
Amsterdam: negli stessi giorni in cui Anna Frank scrive il suo diario, la scrittrice Carla Simons racconta della tragica quotidianità del dramma che si consuma sotto i suoi occhi
-
CulturaIsraele, un nome eterno13 Luglio 2023
Nel libro di Georges Bensoussan una riflessione sull’opinione comune per cui la nascita dello Stato di Israele nel 1948 è una conseguenza quasi diretta della Shoah
-
Cultura25 aprile: antifascismo e libertà25 Aprile 2023
Oggi è la festa degli uomini e donne che credono in un’Italia democratica. E che non dimenticano
-
CulturaL’arte indifesa, un convegno e un libro sul destino di artisti e collezioni dopo le leggi razziali18 Aprile 2023
La lunga storia delle opere trafugate, tra pezzi di valore inestimabile e collezioni complete, e la loro lentissima e complessa restituzione
-
CulturaYom HaShoah, un giorno per ricordare le vittime, i martiri e gli eroi16 Aprile 2023
In occasione della Giornata della Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto, che quest’anno cade il 17 aprile, Yad Vashem, il Centro Mondiale per la Memoria dell’Olocausto, ha inaugurato il Libro dei Nomi delle Vittime dell’Olocausto
-
CulturaLa scuola fascista. Archivi scolastici e persecuzione a Milano in un libro15 Marzo 2023
Un interessante lavoro sulla didattica della memoria che ha coinvolto gli studenti di alcune scuole milanesi
-
CulturaANU Museum: viaggio al centro della storia ebraica3 Marzo 2023
Il gioiello di Tel Aviv: un luogo di memoria che parla anche alle nuove generazioni tra manufatti, opere d’arte, documenti, installazioni, percorsi multimediali, foto e audiovisivi
-
CulturaGli incredibili viaggi di Moisé Vita Cafsuto, gioielliere dei Medici16 Febbraio 2023
I diari del mercante fiorentino sono la testimonianza avvincente e divertita delle peripezie e dei pericoli che l’uomo non esitò ad affrontare nella prima metà del 1700 per portare il figlio in Terra Santa e nelle principali corti europee