- CulturaEbraismo e nazionalità: conversazione con André Aciman23 maggio 2019
Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
- HebraicaEbraismo e Natura: una riflessione per la Giornata della Terra22 aprile 2018
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
- Hebraica IdentitàNon esistono i “mezzi ebrei”. Solo gli ebrei20 aprile 2018
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
- VociEbrei omosessuali: dall’armadio al Sefer11 aprile 2018
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
- CulturaVita, morte e identità di popolo8 maggio 2022
Perché Yom ha-zikkaron precede Yom ha-atzmaut?
- CulturaPesach, Pasqua e Ramadan17 aprile 2022
Di calendari, di deserti, di rivelazioni, di resurrezioni e di liberazioni. Perché quest’anno le tre festività coincidono e quali significati hanno?
- Diritti umaniDiritti umani e Riforma. Una questione filosofica9 dicembre 2018
Uguaglianza, dignità e libertà nella lettura dell’ebraismo progressive
- Hebraica FestivitàDal convivium al Seder: le radici classiche di Pesach3 aprile 2018
Obbligo di bere, mangiare, leggere e imparare. Storia di una tradizione, quella del Seder, che ha radici lontane e influenze “classiche”. Riguardarsi Platone per credere.